Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] il 1° gennaio 1956 nasceva la repubblica del Sudan, sul disciolto condominio anglo- della Metropoli, dell'elemento coloniale francese. Esso non ha esitato a con l'Egitto. Il Libano che nel primo decennio postbellico aveva nel complesso mantenuto una ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] popolazione sedentaria di origine nera (prevalgono i Tacruri − in francese, Toucouleurs − su Peul, Wolof e Sarakole) è dedita presidente della Repubblica nel gennaio 1992. Nel marzo successivo il paese, chiamato alle prime elezioni multipartitiche ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] dicembre 1941, rompendo le relazioni diplomatiche con il governo francese di Vichy (novembre 1942), concludendo accordi militari con gli , 1942). Nell'ottobre 1942 Cuba, prima tra le repubbliche latino-americane, stabilì rapporti diplomatici con ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] L. settentrionale, e di quelle dell'Unione Francese (19 novembre 1954), il L. si con la Repubblica democratica del Vietnam e con la Repubblica Popolare 1955 il primo ministro principe Souvanna Phouma si recava in visita ufficiale prima a Pechino ...
Leggi Tutto
Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] francese, e quello creolo (formato da meticci cattolici di lingua francese Mouvement socialiste mauricien (MSM), fondato dal primo ministro A. Jugnauth e schierato a aveva portato alla proclamazione della Repubblica nel marzo 1992 (sempre nell ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] tedesche, il crollo francese, la minaccia dell'invasione , Colombia, Costa Rica, Cuba, Repubblica Dominicana, Ecuador, Salvador, Guatemala, Haiti scadenze. Fra gli stati usufruttuarî sono in prima linea l'Impero britannico con materiali per oltre ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie (App. III, 11, p. 138)
Antonello Biagini
Dopo aver militato nell'Union Démocratique et Socialiste de la Résistence (UDSR), nel 1946 si presentò nel dipartimento della [...] nel 1947 da P. Ramadier nel primo governo della IV Repubblica al ministero dei vecchi Combattenti, fu da questa posizione tentò di fronteggiare l'estremismo degli ultras per l'Algeria francese. Con l'avvento di de Gaulle (1958), contro il quale si ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, socialista, nato a Revel (Alta Garonna) il 27 agosto 1884. Nel giugno 1914 entrò alla camera dei deputati per la circoscrizione di Muret, che egli rappresentò fino al 1940 e di [...] assemblea nazionale. Il 16 gennaio 1947 è stato eletto capo dello stato, primo presidente della IV Repubblica.
Durante il periodo clandestino ha scritto Hier.... demain (1944), racchiudente tutta una nuova visione costituzionale, che ha in parte ...
Leggi Tutto
SOUSTELLE, Jacques
Etnologo e uomo politico, nato a Montpellier il 3 febbraio 1912. Dal 1932 al 1939 esplorò le regioni meno conosciute del Messico e dell'Africa meridionale, nel 1937 vicedirettore del [...] U. A. poco prima dell'armistizio, come rappresentante del governo francese, nel luglio 1940 si unì alle forze francesi libere e divenne intimo . Dopo la liberazione fu commissario della Repubblica a Bordeaux, ministro delle Informazioni e delle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] un soggiorno di venti giorni alla corte francese, il Bonelli prendeva la via del e celebrò, il 1º gennaio successivo, la sua prima messa.
In seguito a quali circostanze, all'età di stesso 1596 a favore della Repubblica veneta, le cui autorità si ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...