Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] e al Gebel Irhoud. La diffusione dell’Ateriano (prima di 30.000 anni fa) nel M. è proclamata in esilio la Repubblica Araba Sahariana Democratica ( e i rapporti con il mondo occidentale spagnolo e francese caratterizzano l’arte moderna in M. (M. ibn ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] un nuovo sistema bancario), che portò la Repubblica C. a essere il primo fra gli Stati dell’Europa centro-orientale a dei Lussemburgo si fecero più diretti i contatti con il gotico francese: Matteo d’Arras fu chiamato a ricostruire la cattedrale di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] tornò a essere una delle repubbliche sovietiche.
Nel marzo 1990 il ), riscosse successo negli ambienti colti così come le prime raccolte di daĩnos, apprezzate da G.E. Lessing de L. Miłosz, poeta in lingua francese. In questo periodo apparvero le opere ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dell’O. di s. Lazzaro, fondato prima del 10° sec. per curare i Legion d’onore. Le Costituzioni francesi (1814; 1830) e belga Repubblica, istituito nel 1951 (capo ne è il presidente della Repubblica). Gli altri o. cavallereschi della Repubblica ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] spagnolo nel settembre 1932. Lo statuto, insieme con la Repubblica catalana, fu abrogato da Franco nel 1938 e la C ’influsso provenzale e francese (B. de So; J. March; G. Torroella).
Sul finire del 14° sec., il primo svolgersi del Rinascimento ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] Camerun tedesco e del Congo francese.
Trattati di B. Firmato il 28 luglio 1742, concluse la prima guerra di Slesia; assicurò nuovi edifici adiacenti, è stato realizzato il Palazzo della Repubblica (1976; demolito nel 2006). Nella Breite Strasse rimane ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] dalla prima metà del 19° sec.; la C. divenne così uno dei principali obiettivi dell’aggressione francese, quali rivendicava la giurisdizione sull’intera C.: la Repubblica di C. (C. del Sud) e la Repubblica Democratica Popolare di C. (C. del Nord ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] cui seguì nel 1884 la costituzione della Costa Francese dei Somali (➔ Gibuti, Repubblica di). Nel 1885 l’Italia concluse un trattato del Kenya, sfociate in un aperto conflitto con la prima, temporaneamente interrotto dalla mediazione dell’OUA (1964), ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] termine εἵδος, per designare l’‘idea’: il primo, infatti, riflette l’aspetto per cui essa giambica), proponendo poi, nella Repubblica, una diversa partizione, e cioè maggior parte, come nell’italiano e nel francese, sussistono solo due g., il maschile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] a N si ritirarono le forze della RDV, a S le truppe francesi e quelle dello Stato del Vietnam. Per i successivi 21 anni il Nel 1997 Trân Duc Luong divenne presidente della Repubblica, mentre la carica di primo ministro fu assunta da Phan Van Khai e ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...