GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] un'opera ispirata a Platone, La repubblica divina, per rivolgersi avidamente alla cultura Locke (progettando una traduzione dal francese del Cristianesimo ragionevole), al dell'Intieri fu infatti tra i primi a leggere e commentare l'Esprit des ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] D. combatté in difesa della Repubblica fiorentina durante l'assedio di ironia, presentando il D. come un personaggio di primo piano in seno all'Accademia e al quale sono sosteneva la superiorità della lingua francese, per ricchezza ed eloquenza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] 1967, pp. 8-10). Mentre il primo libro riguarda il de re familiari, cioè l Oresme aveva tradotto in francese tre testi aristotelici, e Gualdo Rosa, Roma 1980.
Leonardo Bruni cancelliere della repubblica di Firenze, Convegno di studi, Firenze 1987, a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...]
Comunque il C. fu eletto il 31 maggio primo gonfaloniere di giustizia della nuova Repubblica per un anno. Ottenne questo successo non solo d'azione e nella tarda estate del 1528 l'esercito francese fu costretto a capitolare ad Aversa. La libertà del ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] come uno dei momenti di vere riforme nella Repubblica lucchese.
Caduto il governo napoleonico, Papi fu pubblicazione postuma di una prima parte fino ad allora rimasta inedita (Comentari della Rivoluzione francese dalla congregazione degli Stati ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] qualità di scrittore, presso la Biblioteca Vaticana.
Durante la Repubblica romana il D., che proprio in quell'anno (1849) del primo volume anche un'edizione francese fatta stampare provvisoriamente a Roma. Per gli anni 1867-79 l'edizione francese fu ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] in vari luoghi del territorio della Repubblica veneta. In questo primo contatto con ambienti e dottrine eterodosse, delle bolle di conferma dei vescovi designati per le diocesi francesi vacanti, assunse di nuovo un atteggiamento ostile, accusando il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] E poiché egli ci fa sapere che il suo "primo refugio, il primo ostello", fu presso uno Scaligero, di cui tesse alte padre di Pietro, pretore in Ravenna della Repubblica veneta, sotto il cui dominio fin didattico-romanzesca francese e italiana delle ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] la monarchia, che seguì la prima proclamazione dei risultati a favore della repubblica, preoccupato di evitare fratture più atlantico, legata ai nomi di Adenauer, del D. e del francese, anch'egli democristiano, R. Schuman, la cosiddetta "Europa, di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Troyes e legato alla casa regnante francese. A questa si rivolse per cacciare gli Svevi dal Regno. In un primo momento offrì a Luigi IX loro precedenti richieste, concedeva il ristabilimento della "Repubblica romana" e il diritto all'elezione ed ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...