INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 1648 fu nominato legato di Ferrara. Prima di raggiungere la nuova sede si fermò avesse minacciato la Polonia o la Repubblica veneta. Il dispiegamento di una a Parigi si riunì l'assemblea del clero francese (la "Piccola Assemblea") che appoggiò l' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] prima passa per Vienna, qui, però, accolta freddamente dall'episcopato austriaco; sicché il testo - nel frattempo stampato in latino e in francese A. Caracciolo, Domenico Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] servizio asburgico a quello francese, già partecipe di Paul IV, Paris 1882; G. Boralevi, I primi mesi del pontificato di Paolo IV, Livorno 1888; religiosa del Cinquecento. Le relazioni con la Repubblica di Venezia e l’atteggiamento nei confronti di ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] per Milano, tanto più che ai primi di agosto gli giunse la notizia della dicembre 1559. La contrapposizione tra il partito francese e quello spagnolo si risolse a suo Firenze, Mantova e Urbino e alla Repubblica di Venezia i diritti di nomina alle ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di vantaggioso apprendistato bancario e finanziario. Prima del crollo della banca francese, avvenuto nel 188567, i tre decisero ., è interamente dedicato a dimostrare questa tesi.
183 «la Repubblica», 19 settembre 1982.
184 Si veda G.F. Mennella ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] costituito l'antica Africa Occidentale Francese e che formavano ciò al limitare del bosco sacro, che è dimora di Komo. Il primo circonciso, che porta il titolo di Masa, scandisce le seguenti orali. Da parte sua la Repubblica del Niger ha creato, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] avverrà nelle accademie, e, in primo tempo, neppure nelle chiese. Avverrà 17-20. Si veda pure P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema da Sartori, semipresidenzialismo alla francese, è quella corretta da seguire ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] mondiale e la nascita della Repubblica sembrano aprire una nuova stagione del che si sono occupati dell’ecumenismo in Italia prima del Vaticano II. Non mancano infatti le figure è in contatto con il sacerdote francese Paul Couturier (1881-1953), che ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] , la decifrazione del testo deve in primo luogo badare a tutto ciò che è dei poeti - quei poeti che la Repubblica scaccerà dalla città come mentitori - questo egualmente legati alla scuola sociologica francese e vogliono di comune accordo modificare ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] al tentativo di evitare il conflitto dell’Interdetto con la repubblica di Venezia – il gesuita fu uno dei tanti uomini metà del secolo scorso.
63 Dal primo abbozzo del Saggio comparativo su La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...