Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] costa meridionale di Guadalcanal (Salomone) nei primi dieci giorni del luglio 1965 caddero circa Con l’accesso all’indipendenza della Repubblica di Palau (1994) gli Stati di vari navigatori (fra cui il francese L.-A. de Bougainville, scopritore delle ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] aiuto prima), Falkenhayn prese l’iniziativa di una grande battaglia di logoramento sul fronte di Verdun, tenuto dai Francesi, e territori iugoslavi), abdicò e il 12 fu proclamata la repubblica in Austria, il 16 in Ungheria. Le varie nazionalità si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] casa dei Montero, 1831, sempre a Montevideo).
Con la Repubblica, l’ordinanza del 1829 di abbattimento delle mura di primo direttore (1905) del Círculo Fomento de Bellas Artes. Si riscontrano influenze di movimenti europei, prevalentemente francesi ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] nel 1940-41 tutta l’Indocina francese. Oltre a essere fonte preziosa di materie prime, il possesso del Sud-Est a Salò si formava sotto il controllo tedesco il governo della Repubblica sociale italiana.
Ritiratisi a Napoli, insorta il 27 settembre, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] pioniere’ sorte per l’estrazione del petrolio, tra le quali la prima e più nota è Hassi-Messaoud. Irrisoria risulta pertanto la densità Quarta Repubblica, con la chiamata al potere del generale De Gaulle quale difensore dell’‘Algeria francese’. Questi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...]
La crisi della dinastia borbonica seguita all’occupazione francese della Spagna (1808) spinse i creoli alla Colombia, proclamata nel 1829, fu ufficializzata nel 1830. Primo presidente della Repubblica fu Páez, che governò di fatto il paese sino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] ormai sotto la tutela italiana, e non appena cercò, su pressione francese e inglese, di liberarsene, il governo italiano ne occupò il territorio presidente della Repubblica B. Nishani, esponente del Partito democratico del primo ministro Berisha, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] tornò a essere una delle repubbliche sovietiche.
Nel marzo 1990 il ), riscosse successo negli ambienti colti così come le prime raccolte di daĩnos, apprezzate da G.E. Lessing de L. Miłosz, poeta in lingua francese. In questo periodo apparvero le opere ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] 1809 fu stipulato il primo trattato anglo-afghano, volto a impedire un’eventuale invasione francese o persiana dell’India. e degli Stati islamici, né la Costituzione istitutiva della Repubblica (1977), che conferiva ampi poteri al presidente, riuscì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] a N si ritirarono le forze della RDV, a S le truppe francesi e quelle dello Stato del Vietnam. Per i successivi 21 anni il Nel 1997 Trân Duc Luong divenne presidente della Repubblica, mentre la carica di primo ministro fu assunta da Phan Van Khai e ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...