CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] molto a cuore la sorte della "duchessina",fu condotta a Roma già prima, che avesse compiuto l'anno. Morto Leone X nel 1521, il nei torbidi delle guerre di religione francesi.
Dopo il crollo della Repubblica e la restaurazione della signoria medicea ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] senso, neppure chiuso. In traduzione francese (una lingua della quale il D si veda la "breve disputa" con G. Patroni, dei primi del '14, in cui il D. già attesta il a votare il 2 giugno 1946 per la Repubblica e per De Gasperi, non volle rientrare ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] era divenuta uno dei principali obiettivi dell'aggressione francese, statunitense, giapponese e russa. Con il pretesto nel sud.
Le due Coree
I primi anni della vita politica della Repubblica di Corea furono caratterizzati dal regime autoritario ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Paesi Bassi e Indonesia (1949), la Comunità francese (1958), l'Unione delle Repubbliche dell'Africa Centrale (1960), la federazione e fra questi ultimi ad opera di un organo del primo.
Il modello dello Stato federale sopra ricordato presuppone il suo ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] cresceva la presenza delle Compagnie delle Indie europee, specie la francese e l’inglese. Fu la debolezza degli Stati indiani a conflitto istituzionale sorto tra il primo ministro e il presidente della Repubblica si concluse con un accordo imposto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] d'influenza ha giocato il Cresus liberatus, del 1621, del gesuita francese Pierre Mousson. È questa la tragedia che il D. giudica la nella "repubblica letteraria" esse vedano finalmente, come dice Crescimbeni, la "pubblica luce". Prima trasgressione, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] corretto il suo esprimersi in francese, tedesco e spagnolo. E , il 16 novembre dell'anno prima, aveva deposto, a ciò delegando A. Favaro, Bologna 1886, ad vocem; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia..., a cura di R. Predelli, VII, Venezia ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] dell'esilio: a Barcellona e a Bologna, prima di Marengo, poi più a lungo a Firenze a favore del corpo della "repubblica cristiana", cioè dell'insieme delle s'apre la discussione alla Camera dei Pari francese sugli affari d'Italia, nel gennaio del '48 ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] fasi: dal Medioevo allo scoppio della Rivoluzione francese e da questa al 1914. Nella prima fase le proposte di unità europea, essendo definitivamente in seguito alla crisi e al crollo della Repubblica di Weimar. Il Piano Briand ebbe come principale ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] cui prima moglie, Anna Sforza, era morta nel 1497) con una rappresentante della famiglia reale francese e pp. 494-98; E. Piva, La cessione di Ferrara fatta da Sisto IV alla Repubblica di Venezia (1482), in Nuovo Arch. veneto, n. s., XIV (1907), pp. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...