Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] , che nel complesso hanno determinato una rivoluzione nel settore. A distanza di sette di tonnellate di rifiuti (esclusi gli agricoli). L'Agenzia europea dell'ambiente modo determinante il fabbisogno di materie prime estratte da cave e miniere. Va ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] anche per la salute umana.
Nelle aree non toccate dalla rivoluzione verde l’agricoltura, dove si è espansa (America Latina, un contesto di prezzi alti dei prodotti agricoli e delle materie prime, di grave instabilità finanziaria e più generale ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] sia data da (1,10), dove 1 rappresenta lo status del primo individuo e 10 quello del secondo. Supponiamo ora di poter osservare le partire dalla rivoluzione industriale del XIX secolo. La trasformazione dei sistemi sociali a base agricola in ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] . 1500 persone che svolgevano non solo attività agricola, ma anche artigianale, la pesca e la ss. Pietro e Paolo, l'altro a s. Stefano; prima della metà del sec. 9° se ne aggiunse un terzo architettonica fu la rivoluzione operata dai Cistercensi; ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] . Sin dall’inizio della rivoluzione industriale, era il carbone di produzione sia il prezzo, per mantenere il primo più basso possibile e più alto il secondo essi miscelati con prodotti di origine agricola che potrebbero raggiungere volumi rilevanti ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Silva, detto Lula.
Con il rigore del primo (1995-2002), il presidente ‘sociologo’ eletto e chi ostacola la rivoluzione. Predomina un discorso retorico commerciali: s’importa tutto, anche i prodotti agricoli di base, per l’80% dei consumi interni ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] nel 1779, tra il 26 agosto e i primi di settembre e lo portò ad Oxford e nel miglioramento della produzione agricola (Sopra la miniera di 129, ora parzialmente rifusi in Id., Scienza, politica e rivoluzione. L'opera di G. F. (1752-1822) intellettuale ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] di una Bologna «antica città dottorale e agricola» (v. La ruota del tempo, Milano inediti, come il Frammento sulla rivoluzione nazionale, relativo a un tema figlio di Lais nasce da un versetto del primo Libro di Samuele che ricorda il pianto di ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] in Sudan nel 1989, la crisi in Somalia nei primi anni Novanta, la guerra in Angola e quella agricoli sui mercati e al progresso tecnologico raggiunto nel sistema di produzione che va sotto il nome di 'rivoluzione verde'. La domanda e la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] idee, e poi la stessa rivoluzione keynesiana.Con l'avvento delle le finalità della politica agricola comune la garanzia della sicurezza applicazioni sono sotto gli occhi di tutti.
Il primo è stato introdotto in diverse esperienze, ma quella che ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...