Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] sud-orientale ha storicamente beneficiato della cosiddetta ‘rivoluzione verde’ degli anni ’60, con miglioramenti 2007-10 non è certo il primo episodio di turbolenza nei mercati agricoli; in particolare, l’instabilità della prima metà degli anni ‘70 – ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] dello zar, il comunismo dopo la Rivoluzione d’ottobre.
Le nazionalità si dimostrarono le regole del gioco e aprì voragini che qualcuno, prima o dopo, avrebbe cercato di colmare. Nel caso più globalizzata. La politica agricola comune, sia pure in ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] circa 2,5 miliardi di persone in più nel 2050 e il primo miliardo di questo saldo dovremmo registrarlo già nel 2030. I maggiori le rese di alcuni prodotti agricoli strategici in appena un quarto di secolo. La rivoluzione verde ha giocato un ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] il Breve trattato è diviso in tre parti. La prima, per noi oggi probabilmente la più interessante, indaga sulle termine robbe per indicare i prodotti agricoli), e «il sito», ovvero la parte centrale della «rivoluzione antropocentrica del Rinascimento» ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] alle armi e ad unirsi alla rivoluzione europea, cui la Francia aveva dato ingegno, qualunque si sia, e la mia vita al primo governo creato dal popolo" (C. Cattaneo, Scritti storici 104v); progettò una colonia agricola di svizzeri da collocare nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] quelle agricole, sono produttive.
Il prodotto agricolo può essere diviso in due componenti: la prima serve per 747, e 5° vol., L’Italia dei lumi, t. 1, La rivoluzione di Corsica, le grandi carestie degli anni Sessanta, la Lombardia delle riforme, ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] de Nebrija, Juan de Valdés, Rudolf Agricola, Erasmo da Rotterdam, Willibald Pirckheimer, Johann
Del Negro, Piero (2002), La rivoluzione militare e la lingua italiana in Europa tra il basso Medioevo e la prima età moderna, in Brugnolo & Orioles ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] si spinse fino a Napoli. Fin da questi primi anni le sue attitudini si dimostrano diramate ma non costruzione a partire dal 1895 dell'azienda agricola d'avanguardia di Font'Alva, presso 1910, a seguito della rivoluzione portoghese, la tenuta fu ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] , 1894-1895), alcuni disegni, anteriori alla Rivoluzione francese, delle abbazie di Saint-Nicaise e di chiesa dedicata a s. Agricola, fondata dal console Iovino alla che finestre alte si aprono nella prima campata del corpo longitudinale. La facciata ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] del Kuwait. La guerra ha dato la prima seria possibilità di sperimentare in condizioni ideali ha ufficializzato l'inizio di quella 'rivoluzione negli affari militari' di cui parleremo ritmo al quale la produzione agricola non riesce a tenere dietro, ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...