Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] agricoli. La ricerca di soluzioni metriche via via più raffinate che ne scaturì favorì la formazione di un consistente patrimonio di conoscenze tecnico-pratiche, sulle quali si sarebbero fondati i primi cioè la più grande rivoluzione che la storia del ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] di un granaio in un castello con una fiorente azienda agricola e un rinomato vigneto, aveva riportato temi del paesaggio contratto di S. del 1404 era già scomparsa prima dell'inizio della Rivoluzione francese, ma il trasferimento della tomba di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] 000 decessi annui imputabili a questa causa riguardava bambini nel loro primo anno di età e un altro 36% era relativo a sconvolgimenti determinati dalla rivoluzione culturale. Successivamente Africa lo sviluppo dell'attività agricola è andato di pari ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] eccezione della Libia pre-rivoluzione. Le preoccupazioni per gli , è crollato di più del 60%. Per la prima volta da quindici anni il bilancio dello stato è lungo, dato che la produzione industriale e agricola interna è quasi inesistente e dall’estero ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] , ha contribuito per più di un quarto alla produzione agricola sovietica. Le sue fattorie hanno fornito ingenti quantitativi di 2005, a pochi mesi dalla ‘rivoluzione arancione’, Mosca avanzò le prime richieste di pagamento del debito accumulato ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] . Tra i suoi interventi politici della prima fase i tre più rilevanti sono stati e consumo dei prodotti agricoli, Roma [1961]; L tutte le storie del fascismo: G. A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista 1919-1922, Firenze 1929, III, pp. 335, 354, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] che – secondo la consuetudine agricola – cedono il loro terreno a di 5,6 x 30 metri). La tipologia edilizia della prima metà del secolo è la casa a schiera di due piani degli sconvolgimenti provocati dalla rivoluzione industriale sviluppa in tutto il ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] che gli valse la fama di primo disegnatore di Roma.
Troppo pochi sono di "disegno pittorico" al posto di Luigi Agricola; come concorrenti aveva Francesco Manno e Michele 107-25; A. Pinelli, La rivoluzione imposta o della natura dell'entusiasmo..., ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] la Castiglia si realizzò con il matrimonio di Ferdinando, primo re di Castiglia (1035-1065), e Sancia, erede provincia di antica rinomanza agricola bagnata dal Pisuerga e dal aiutato dal discepolo Sanctius.Una rivoluzione stilistica si verificò nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] capacità di controllare la produzione agricola e le masse di contadini Innanzitutto la disponibilità a costi ridotti di materie prime strategiche, come il legname, per gli scafi e un’attrezzatura analoga.
La rivoluzione che associa i cannoni alle vela ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...