STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] corruzione; come infine Tacito (se si prescinde dalla Vita di Agricola, o meglio se ne tiene conto come contropartita delle opere maggiori l'Empire (1845-62) il primo console come il salvatore della Rivoluzione e della Francia, ma denunciando gli ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] invece ora si sa che morì dieci anni prima di questa data. Con Amedeo VIII i Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, voll. 2 sec. XVIII, ivi 1908; id., L'evoluzione agricola nel sec. XVIII e le cause economiche dei ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] diversi diritti nazionali e locali, così come le tecniche agricole che contrassegnano la storia economica di diverse regioni o si lavorava alle idee-forza di evoluzione e/o rivoluzione. Fino alla prima guerra mondiale e oltre, gli storici furono più ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] , sotto Giuseppe II, riceve impulso l'industria.
La rivoluzione francese portò un breve arresto, al quale seguì un' del 1882), e assicurando nuove risorse agli operai agricoli.
Ai primi Congressi internazionali di sericoltura (Gorizia 1870, Udine 1871 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] prima difficoltà. Per quanto riguarda il secondo fattore, durante molte generazioni l'Irlanda meridionale è stata in grandissima preponderanza un paese agricolo questo che lo indusse ad avversare la Rivoluzione francese. In Irlanda si scagliava contro ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] % del valore dell'intera produzione agricola), ciò che indica il peso Macedonia sono detti "i Temenidi". Di essi i primi, da Perdicca ad Alessandro, e cioè dal principio del anch'esso dai Bulgaro-macedoni (rivoluzione di Sant'Elia). Per suggerimento ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] in Economia, marzo 1932, p. 281; G. Pertile, La rivoluzione nelle leggi dell'emigrazione, Torino 1923; M. P. Fauchille, Le e di collocamento nei lavori agricoli e nei lavori pubblici (28 novembre 1907).
Un primo esperimento di colonizzazione interna ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] prenderà il dono nuziale dal patrimonio comune ossia dall'asse prima che questo sia diviso a quote eguali tra gli eredi. diritto giustinianeo. Dato il tipo di società agricola di quei tempi e data la tendenza di i colpi della rivoluzione francese. Il ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] oggi l'Unione non ebbero per lungo tempo se non un'importanza agricola e pastorale; e realmente, mentre le colline attorno a Città del stampo del Dominion canadese costituito dieci anni prima. La rivoluzione del Transvaal (1880) e la riacquistata ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] sulla quale era basata l'economia agricola di gran parte della Provenza, ha e del 1746-47. Alla rivoluzione la Provenza ha dato Pascalis e travers les siècles, voll. 4, Parigi 1908-30 (fino ai primi del sec. XV); P. Castanier, Histoire de la Provence ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...