IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] a seguire la rivoluzione dei redditi prodotti reddito agrario, cioè al reddito dell'impresa agricola, distinta dalla proprietà del fondo. L dall'imposta sull'entrata per alcuni generi alimentari di prima necessità (r. decr. legge 19 febbraio 1942, n ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] è una regione ad economia prevalentemente agricola (il 72% dell'intera popolazione potenza transilvana, dall'apice alla decadenza. La prima metà del secolo - principi Gabriele Bethlen vecchia Transilvania: con la rivoluzione del 1848 si inizia una ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] un fertile distretto agricolo, York, per circa un millennio, sino all'epoca della rivoluzione industriale, fu considerata e si arrese nel 1644 dopo la battaglia di Marston Moor. La prima carta municipale è del tempo di Enrico II.
Il cristianesimo a ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] condizioni del ceto agricolo, di preservarlo prima strage sanguinosa; e dal punto di vista morale è questa che desta il maggiore orrore e la maggiore riprovazione. Ma l'esito della lotta dimostrò che i tempi non erano ancora maturi alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] primato marittimo perduto per sempre; energiche ma caotiche negli stati tedeschi, ove tutto è rimutato e rifoggiato sulla copia dell'Occidente; le riforme poi hanno l'aspetto di una rivoluzione 1908; id., L'evoluzione agricola del sec. XVIII in ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] Mulazzo e Tresana) costituiscono la zona agricola dell'alta Lunigiana e dieci (Filattiera, diocesana. Non molto dopo appare il primo titolare conosciuto del comitato, Oberto I, e Carrara (v.).
Con la rivoluzione francese e l'impero, il territorio ...
Leggi Tutto
PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] del luogo in cui sono state coltivate le materie primeagricole di cui il prodotto è composto (agricoltura UE, l’igiene, Milano 2004; Qualità e sicurezza degli alimenti, una rivoluzione nel cuore del sistema agroalimentare, a cura di C. Grazia, R ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] dimore isolate sparse. Il massimo numero di proprietà agricole ha un'estensione tra 6 e 12 ha.;
Una nuova sollevazione, eco della rivoluzione francese, scosse l'Ulster nel contendere con re Giovanni, Ugo si rifugiò prima in Scozia e poi in Francia, ...
Leggi Tutto
MASSACHUSETTS (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
*
Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] raccolti sono quelli del fieno (40% in valore della produzione agricola), delle patate e del grano (25%), del tabacco e Increase Mather; e quando a Boston giunsero le prime notizie sulla rivoluzione inglese del 1688, la popolazione si ribellò, ...
Leggi Tutto
RECIDIVA
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] recidivo di furto era condannato per la prima volta all'asportazione dell'occhio e della ancora dalla legislazione della rivoluzione francese, fu, in seguito di sicurezza (casa di lavoro o colonia agricola) destinata a riadattarli alla vita sociale. ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...