Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] realizzazione a tutto tondo nella prima età dei metalli.
Le "veneri" adipose delle civiltà agricole euro-asiatiche (v. idolo), tradizioni in seguito ad una vera e propria "rivoluzione" neolitica. Forse per questo l'Africa settentrionale appare ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] della propaganda socialista dei primi anni del secolo, ma alimentati dal nuovo immaginario della rivoluzione russa, dal mito di definizione del prezzo di mercato di alcuni prodotti agricoli e di allevamento(145). Un’altra direzione di attività ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] . di Carlo Vitali, Milano, Rizzoli, 1974).
Agricola: Agricola, Georg Bauer, Bermannus, sive de re metallica, II, pp. 123-173).
‒ Descartes, René, Meditationes de prima philosophia, in qua Dei existentia et animae immortalitas demonstrantur, Paris, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , derivarono la carestia e il ristagno della produzione agricola): distorsione che fu di fatto agevolata dall'eliminazione di prima che essa possa rendersi freddamente ragione dei risultati del suo periodo di febbre e di tempesta. Le rivoluzioni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] una nuova forma di produzione agricola e di lavorazione delle materie prime basata sulla manodopera schiavile. Le in prodotto finito a costi ragionevoli. In secondo luogo, la rivoluzione industriale ampliò le aree di consumo e abbassò le tariffe di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , cioè con l'attività mineraria, agricola, della pesca e della caccia, dell London-New York 1970 (tr. it.: La rivoluzione ambientale, Milano 1971).
Nicholson, E. M trattano anche i principî 4 e 6, il primo attinente alla flora e alla fauna ‛selvagge' e ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] (gioco sempre perdente) con le altre, in primo luogo la vicina Venezia, sul piano dell’arte ora adibita quasi esclusivamente a usi agricoli»(82). Se si eccettua la zona l’esaltazione di alcuni episodi della rivoluzione del 1848 (in particolare la presa ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] È di qualche anno più tardi (7 maggio 1228) il primo appello sdegnato e addolorato di Gregorio IX per il comportamento di la produzione agricola attraverso grandi masserie l'avvento degli Angioini la rivoluzione del Vespro portò alla secessione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] le idee e le tecniche emerse per la prima volta in Cina erano poi state adottate in -1980), uno studioso di economia agricola, ha redatto il prezioso testo crescita del potere delle élite locali, la rivoluzione commerciale del XVI sec. e il suo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] delle dottrine dialettiche, seguendo Agricola nella particolare accentuazione del primato dell'inventio e nella richiesta dell'ordine universale, pur nel corso delle più imponenti 'rivoluzioni' della scienza.
La cultura che permise al ramismo i ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...