Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] favore al regime, col quale, ai primi di luglio, faceva definitivamente pace l'episcopato tedesco.
c) Seconda rivoluzione: la Werhmacht e le SA
A approssimativamente al programma di insediamenti di colonie agricole; per tacere poi dell'illusione, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] erano luoghi di estrazione e di lavorazione della materia prima per ottenere metalli preziosi quali l'oro e metallica (1556) di Georg Bauer Agricola, si possono includere le pompe a del Louvre perdurarono fino alla Rivoluzione francese. Nel 1667, ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] lo schema socialista — per creare le premesse per la rivoluzione. Questo è simile a quello che avviene altrove perché di Murano (leggi Vignole e S. Erasmo) gli operai agricoli possono guadagnare, nella prima metà degli anni Ottanta, tra le 7,50 e le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] ipotizzato, attraverso l'applicazione del concetto di "rivoluzione neolitica", che questi nuovi modi di vita interamente autonoma. L'urbanesimo Maya si fondò in primo luogo su un'economia agricola: le più antiche evidenze di cultigeni provengono ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] la politica agricola comune, centralissima nei negoziati comunitari. Non a caso, dunque, uno dei primi impegni della nuovamente prevalere, tuttavia la Commissione Delors, motore della rivoluzione in atto, si sforzò di accompagnare il nuovo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] sotto il regime dell'arcivescovo William Laud; la Rivoluzione inglese pose fine all'oppressione anglicana decretando la primo intendente della Nuova Francia, Jean Talon, nell'ambito del suo programma di diversificazione della produzione agricola ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] di Dózsa del 1514 cominciò un processo di assoggettamento. In un primo momento il contadino si trovò legato alla terra; poi, nel 1608 di una rivoluzione contadina. Verso la metà degli anni trenta la disoccupazione nel settore agricolo raggiunse il ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Polesine e della Bassa pianura veneziana si spopolano, soprattutto quelli agricoli dove le lotte contadine erano state più drammatiche (cfr. 1951 .
Rivoluzioni di paese
Anche la pianura rurale che si trova al centro della regione vive, nei primi due ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] significativa, passando dai 275 musei di una prima segnalazione del 1980 a una seconda di 476 il titolo storico artistico Un Louvre agricolo (G. Soavi, «Corriere della Sera questo ambito per una sorta di rivoluzione anche negli studi e nel modello ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] differenze fra Centro-Nord e Sud sono notevoli. Il primo è superiore alla media (Nord-Ovest 13,9%, del fiume Po sommerse un’ampia area agricola della provincia di Rovigo, provocando oltre Settanta e la conseguente rivoluzione antropologica (intesa in ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...