I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] asili). Seguì la colonia agricola (e vegetariana) sulla Flaminia – distrutta nel secolo decimonono dalla rivoluzione e dal criticismo»108. Qui, dell’eremo di Campello, in L’ecumenismo di don Primo Mazzolari, a cura di M. Margotti, M. Maraviglia ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] 45,7% nel 2000 (Bartoletto 2005).
Se, infatti, nella prima metà del 20º sec. è stata la combustione del carbone a superfici naturali e agricole, ha subito un’accelerazione di smaltimento adottate con la rivoluzione igienica fin dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] fondi personali, finché dovette chiuderlo durante la Rivoluzione del 1848. Per quanto Dumas cercasse di Kolbe, Frankland andò in Germania per studiare prima con Bunsen e poi con Liebig. Alla dell'economia locale ‒ agricola o industriale ‒, di ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] prima della cristallografia. Già nella prima metà del Cinquecento, i padri fondatori della mineralogia, Giorgio Agricola dal gruppo di Chao. Si tratta di un'ulteriore rivoluzione scientifica, di significato ancor più vasto rispetto a quella ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] classe intermedia fra la classe agricola e la classe dei più precaria di quanto sarebbe potuto sembrare a prima vista. Ciò accadeva non solo in quei paesi che hanno subito e la facilità con cui le rivoluzioni, i colpi di Stato e le dittature militari ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] si affermò dopo che giunse a piena maturazione la rivoluzione dei mezzi di trasporto (particolarmente: ferrovie e navi effetti più che compensativi sui costi di produzione delle materie primeagricole e minerarie. Se una tale tendenza si affermerà, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] dello Stato cecoslovacco (1918) era una regione prevalentemente agricola e che nel secondo dopoguerra ha conosciuto un uno dei pochi Stati non etnici la cui esistenza risale a prima della Rivoluzione francese e dell'avvento dell'età moderna (v. Kohn, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] dalle varietà di frumento e di riso usate nel corso della Rivoluzione verde]. (Qimin yaoshu jinshi, 3.2, p. 1)
consigliava di attenersi piuttosto ad alcuni principî agricoli di natura empirica ('semina il prima possibile, semina dopo la pioggia ma ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di imprese (privata o pubblica, piccola o grande, agricola o commerciale, individuale o societaria). L'articolo 2082 del vengono infatti ricercate o nella storia dei paesi europei prima della rivoluzione industriale (in cui la cultura egemone non era ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] breve nella storia dell'uomo, dal momento dell'affermazione dell'economia agricola si verificheranno altre nuove importanti "rivoluzioni": quella urbana prima e quella industriale poi, nelle quali è radicata la nostra civiltà.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...