La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] cercando aree di importanza geologica e agricola. La NASA attuò anche un fu lo sviluppo dei satelliti geostazionari; il primo di questi fu costruito e lanciato dalla NASA . In particolare, la rivoluzione nella gestione delle informazioni permette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] del lavoro interno alle economie, avviato dalla rivoluzione industriale, a definire uno spazio economico specifico tecniche e analisi socioeconomica del settore agricolo (con forte prevalenza iniziale della prima componente), sul quale si è radicata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] paesi; (3) il verificarsi di una 'seconda rivoluzione industriale' imperniata sulla chimica, sull'elettrotecnologia e sull' produzione agricola e industriale; infine, l’aumento del numero degli studenti iscritti.
Tali istituti erano, in primo luogo, ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] ).
L’ampio spazio che i primi due volumi hanno già dedicato alla Sherratt “rivoluzione dei prodotti secondari degli animali” che, come le altre “rivoluzioni” a e di concime (in rapporto all’attività agricola e ai trasporti), di prodotti destinati all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] produzione agricola e dell dei prezzi correnti nel Sud». Anche grandi eventi – la Prima e la Seconda guerra mondiale – acuiscono il divario di - 1900), Torino 1947.
G. Dorso, La rivoluzione meridionale, Torino 1950.
A. Lewis, Economic development ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] and reinsurance, detta Solvency II, adottata in prima lettura il 22 aprile 2009, il Parlamento La nuova impostazione induce una rivoluzione anche negli strumenti di di sinistri (relativi alla produzione agricola e al capitale zootecnico); unire ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] governo con il portafoglio dei Lavori pubblici nel primo (27 sett. 1864 - 31 dic. 1865 Relazione finale nella sua Rivoluzione liberale.
Gli ultimi saggio su La proprietà fondiaria e le popolazioni agricole in Lombardia); G. Massari, Diario dalle cento ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] di C. A. JEMOLO, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, e di E. CODIGNOLA, Illuministi, a mezzo il secolo diciottesimo, Torino 1908, e L'evoluzione agricola del secolo diciottesimo e le cause economiche dei moti del 1792 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] 1409, che il testo greco venne tradotto per la prima volta in latino a cura di un umanista poco vicende storico-politiche della Rivoluzione americana. In un e 1779, si dedicò a impiantare una tenuta agricola «allo scopo di coltivare e produrre vino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] presenza di 421 iscritti. In seguito, si tennero altre otto riunioni prima delle rivoluzioni del 1848. Queste le sedi, con l’indicazione del numero aveva iniziato a occuparsi di imprenditoria agricola, grazie all’affidamento della tenuta familiare ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...