La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] ancora nel 1905 a 129.482 nel 1914).
La Prima guerra mondiale determinò l’interruzione degli interventi di lotta antimalarica e ai miglioramenti delle condizioni igienico-abitative dei lavoratori agricoli. Nel 1939 si contarono ‘solo’ 627 morti e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] . Tale processo sembra avere occupato i primi 8000-10.000 anni dell'Olocene, sfruttati (yu). Una vera e propria rivoluzione tecnologica si verificò tra il VI e 221 a.C.) e molte delle macchine agricole ampiamente attestate in epoca Han fecero la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] il paese godette durante i primi due secoli della dinastia, e accelerata dalla rivoluzione commerciale del XVI sec. e Xu Guangqi compilò il celebre Trattato completo di amministrazione agricola (Nongzheng quanshu) e si batté appassionatamente, insieme ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] equiparando il significato di tale rivoluzione a quello, per l'Italia inesistenti messaggi personali di Mussolini al primo ministro britannico. Verso il secondo nutrì Albareto (Modena) un'azienda agricola modello. Nonostante alcune sollecitazioni di ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] /periferia nel corso della rivoluzione nazionale, conosce, per in qualche zona – agli albori), la pianificazione deve avere, in primo luogo, il fine di edificare l’armatura di una moderna regione ma anche la produzione agricola, i consumi, il turismo ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] per seguire più da vicino l'amministrazione della azienda agricola, la Fratelli Dufour aprì un'agenzia a Buenos Aires Dufour Spa con un capitale di L. 75.000.000, mentre le prime due, denominate Fratelli Dufour e Conceria L. & G. Dufour, avevano ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] potere, riconducibile, dopo la Rivoluzione francese, al ‘mito’ della Sera, 25 luglio 1916). Nel dicembre 1917 pubblicò il primo di tre articoli per L’Unità di Salvemini (L’esempio per fare aumentare la produzione agricola, l’abbandono degli eccessi ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] cui nome era stata fatta la Rivoluzione d'ottobre, sopravvivevano nell'aggettivo ' d'opera, la necessità di una politica agricola comune, il voto a maggioranza in seno di Stato, soprattutto in Gran Bretagna, prima e dopo la seconda guerra mondiale.
...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] fondamentale balzo in avanti dovuto ai progressi tecnologici indotti dalla "rivoluzione neolitica" fu pressoché totale, unica voce fuori dal coro trasformazione simbolica e sociale avvenuta nelle prime comunità agricole. J. Cauvin per il Levante ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] anche le rappresentanze di Paesi a struttura ancora prevalentemente agricola, quali l’Italia e la Spagna, dove il alla grande crisi degli anni Settanta e alla rivoluzione conservatrice del primo ministro M. Thatcher. In Francia il movimento ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...