RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] da una vastissima proprietà agricola, frutto sovente di lavori corona d’alloro e vari simboli settari.
La sua prima diretta comparsa nella vita pubblica cittadina fu nel 1857, , 29 novembre 1874).
La ‘rivoluzione parlamentare’ del 18 marzo 1876 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito greco nell'immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulle [...] quello dell’amazzonomachia, che compare su uno dei primi esemplari noti (340-330 a.C. ca come alla luce di questa “rivoluzione” sociale si interpreta anche l’ e distruzione un utensile legato all’attività agricola, e quindi alla vita; mentre nel ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] sua spiccata vocazione all’attività agricola.
Al commissario di polizia Carlo Lancetti, che fu il primo a interrogarlo dopo l’arresto stato impossibile provare l’esistenza di un «piano di rivoluzione»; per non dire, aggiunse, che «lo stesso spirito ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] fatti di Cecoslovacchia, ibid. 1968; La politica comunista, ibid. 1969 (con E. Berlinguer); Tra reazione e rivoluzione. Ricordi e riflessioni sui primi anni di vita del PCI, Milano 1972 (con C. Salinari); I centri dirigenti del PCI nella Resistenza ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] , chiedendo invano di partecipare prima alla guerra di Etiopia e a ottenere la direzione di un’azienda agricola in Etiopia, ma nel gennaio del 1938 Opere. Ragioni ideali di vita fascista, Roma 1926; Una rivoluzione e un capo, Roma 1927; Il partito e i ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] che avversava tale impostazione.
La rivoluzione del 1905
La prima delle tre rivoluzioni russe venne favorita dalla guerra Ma il paese era al collasso: la produzione industriale e agricola era ai minimi termini, la rete dei trasporti quasi interamente ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] privata, liberalizzazione dei costumi di vita, rivoluzione sessuale, possibilità di viaggiare all’estero. Le , scarpe, qualche elettrodomestico, il primo telefono, lo scooter. Tra il 2005 e il 2010 l’India agricola ha superato l’India urbana per ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] Cossa, che fu il suo mentore nei primi passi della carriera. Nel 1876-77 trascorse a specializzarsi nella produzione agricola, viceversa quelli protezionisti. 20, 213 e passim). Durante la rivoluzione industriale erano venute meno molte alternative ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] Oreste aveva ereditato la tenuta agricola di famiglia, a Tregnago apprendistato al mestiere di giornalista: seguì prima gli esteri e poi la cronaca, e l’America Latina: raccontò l’evoluzione della rivoluzione cubana, la morte di Guevara, le lotte ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] industriale e agricola del alcuni tra i maggiori esponenti della cultura parmense, primi tra tutti A. Mazza e P. Giordani, 1920), pp. 177-181; Id., Il ministro V. M. e la rivoluzione del 1831, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...