Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] v., 1962; tr. it., p. 52) - la rivoluzioneagricola è il processo mediante il quale l'uomo pervenne a controllare 203 del 1930, ai circa 2.000 del 1970 sino ai 2.500 della prima metà degli anni ottanta. All'origine di questa crescita vi è, da un lato ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] ma, soprattutto, i suoi privilegi ferroviari e che nei primi cinque anni di esercizio esportò 6.266 vagoni. Con simile che si limitasse a far viaggiare merce altrui, e vantò la "rivoluzioneagricola" (AG. Sangiorgi ..., p. 57) da lui promossa nel ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] il rinnovamento tecnologico e organizzativo che prende il nome di Rivoluzione industriale, le possibilità produttive furono rivoluzionate prima da innovazioni nelle tecniche agricole, poi da innovazioni complementari e concatenate nell'attività ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] del lavoro che accompagnò l'evoluzione sociale nel Neolitico. Tale evoluzione, denominata la "rivoluzioneagricola", ebbe le sue prime manifestazioni in Medio Oriente nel 7000 a. Cristo. L'agricoltura condusse successivamente all'urbanizzazione ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Eckaus avevano indicato uno scarto di non grande entità: nella produzione agricola pro capite di circa il 20% e nel reddito pro capite tra a partire dai due settori guida della primarivoluzione industriale, cotone e ferro, era praticamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] di un’economia liberale. Gli effetti sociali della primarivoluzione industriale dimostrano, nella sua analisi, che l’individuo nell’opinione di De Viti De Marco, la sua vocazione agricola (Un trentennio di lotte politiche (1894-1922), 1930).
...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] manufatti. Altri studiosi non ritennero però che la rivoluzioneagricola, da sola, fosse sufficiente a spiegare la spinta di natura puramente economica, finisse inevitabilmente per investire, prima o poi, l’intero pianeta, eliminando il sottosviluppo. ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] meno che non si tratti di attività agricola, nel qual caso gli effetti sono .
Stato di natura e s. civile
T. Hobbes per primo afferma che l’uomo non è socievole per natura, ma poiché, secondo Marx, la rivoluzione del proletariato avrebbe condotto a ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] situazione di crisi energetica e di crisi agricola (aggravata da due disatrose alluvioni nel ), A. Paleologu (n. 1919). La rivoluzione anticomunista, nel dicembre del 1989, ha visto gli intellettuali in prima fila; e la letteratura non ha tardato a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] superiore a quello di un ventennio prima, quando la popolazione agricola era ben più consistente. Il fenomeno che regolavano importanti settori industriali. Significativo in questa rivoluzione diretta a rafforzare il mercato contro lo stato ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...