Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] sia data da (1,10), dove 1 rappresenta lo status del primo individuo e 10 quello del secondo. Supponiamo ora di poter osservare le partire dalla rivoluzione industriale del XIX secolo. La trasformazione dei sistemi sociali a base agricola in ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] l'ampiezza dell'impatto che la Rivoluzione neolitica avrebbe avuto sulle società di si sovrappone a quello di parentela. Nel primo caso, sono in genere le relazioni in Africa non sono poche le società agricole e pastorali in cui la caccia continua ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] Europa è durata fino alla rivoluzione industriale ed è ancora oggi . Dal 1876 fino alla vigilia della Prima guerra mondiale si contano quasi 14 milioni Italia era all'epoca un paese prevalentemente agricolo e questo settore dell'economia era entrato ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] del Terzo Mondo, basate sull’industrializzazione dell’attività agricola, sul recupero di terre incolte e la loro La storia degli ultimi 5 secoli è stata costellata da molteplici rivoluzioni. La prima fu quella che portò i Paesi Bassi a ottenere l’ ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] produzione diversi dalla terra, ossia le macchine industriali e agricole e gli edifici in cui si svolge la produzione. rappresentò una vera e propria rivoluzione nell'economia politica e nella politica economica. In primo luogo, la parsimonia, fino ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] classe intermedia fra la classe agricola e la classe dei più precaria di quanto sarebbe potuto sembrare a prima vista. Ciò accadeva non solo in quei paesi che hanno subito e la facilità con cui le rivoluzioni, i colpi di Stato e le dittature militari ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] dello Stato cecoslovacco (1918) era una regione prevalentemente agricola e che nel secondo dopoguerra ha conosciuto un uno dei pochi Stati non etnici la cui esistenza risale a prima della Rivoluzione francese e dell'avvento dell'età moderna (v. Kohn, ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di imprese (privata o pubblica, piccola o grande, agricola o commerciale, individuale o societaria). L'articolo 2082 del vengono infatti ricercate o nella storia dei paesi europei prima della rivoluzione industriale (in cui la cultura egemone non era ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] 1993; v. Zincone, 1989 e 1992).I diritti civili prima, i diritti politici poi, e infine i diritti sociali si supera la produzione agricola, perché l'economia politica dell'emancipazione della donna, in La rivoluzione più lunga (a cura di M. Gramaglia ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] potere economico nel corso della rivoluzione industriale - secondo i tempi donde un rapporto di 41:1 tra il reddito dei primi e il reddito dei secondi. Nel 1994 il reddito medio operaia agricola, classe operaia, piccola borghesia agricola, piccola ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...