Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] E allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale. Con il cambiamento della quinti del totale degli addetti nei primi stadi dell'industrializzazione - che localmente lo squilibrio tra prezzi dei prodotti agricoli e prezzi dei prodotti industriali di ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] base del suo interesse per la società contadina prima della Rivoluzione francese e dell'industrializzazione vi era un di una varietà di piante e dalla associazione di diverse attività agricole. Alle zone costiere in cui prevalgono i terreni adibiti a ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] città dell'epoca del primo capitalismo, prima della piena affermazione della rivoluzione industriale, sono prevalentemente città dei rendimenti decrescenti, che Ricardo attribuisce a prodotti agricoli come il grano in conseguenza della necessità di ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] si riferisce ad una tecnica agricola. Lo si trova menzionato invece , che raggiunse il culmine con la Rivoluzione francese. A quest'ultima si deve da tre, che quella degli Aborigeni era la prima nazione e di conseguenza non poteva restare esclusa ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] base di massa di una rivoluzione comunista. Solo in Gran Bretagna oggi chiarissima, ma già visibile nella prima metà del XX secolo: negli Stati
Touraine, A., Ragazzi, O., Ouvriers d'origine agricole, Paris 1961.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] di crescita essenziali: lo sviluppo agricolo, la nuova coesione dovuta alla conversione 11° secolo, divisero il mondo slavo: il primo, che provocò la separazione tra gli Slavi occidentali degli ideali della Rivoluzione francese e del romanticismo ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...