città
Margherita Zizi
La sede principale della vita associata
La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] alla città però non è improvviso come l'espressione 'rivoluzione urbana' potrebbe far pensare, ma è l'esito di al milione prima di essere conquistata dai Mongoli nel 13° secolo.
La stagione del Comune
La ripresa demografica e agricola che si ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] prime dighe a partire dalla metà dell'Ottocento. Il ciclo del fiume determinava l'andamento dei lavori agricoli e di Ipu-ur, che ci mostra un Egitto devastato da una rivoluzione di carattere sociale: ma le ricerche più recenti hanno dimostrato che ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] si affiancava a quella tradizionale della produzione agricola, l'unico mezzo realmente in grado di rivoluzione della monetazione Kushana. I rovesci vengono ora occupati dalle immagini di varie divinità per la prima volta identificate dal nome, prima ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] una suddivisione dell'Acheuleano in tre principali fasi, la prima delle quali è compresa tra 1,6 e 1 m tradizionale (vedi la "rivoluzione neolitica" di V orientale. Il più antico esempio di società agricola conosciuto nella valle del Nilo (e in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] d'irrigare una vastissima regione agricola. Nel X sec., il rapidamente nelle parti laterali; in effetti, per i primi 45 m a partire dalla sua estremità orientale la diga astrolabio. Per compiere una rivoluzione completa, il tamburo pieno ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] . 1500 persone che svolgevano non solo attività agricola, ma anche artigianale, la pesca e la ss. Pietro e Paolo, l'altro a s. Stefano; prima della metà del sec. 9° se ne aggiunse un terzo architettonica fu la rivoluzione operata dai Cistercensi; ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] agricoli. La ricerca di soluzioni metriche via via più raffinate che ne scaturì favorì la formazione di un consistente patrimonio di conoscenze tecnico-pratiche, sulle quali si sarebbero fondati i primi cioè la più grande rivoluzione che la storia del ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] del bestiame e l’agricoltura.
La rivoluzione neolitica
Le zone in cui furono addomesticati per la prima volta piante e animali sono almeno (vantaggio selettivo demografico delle popolazioni a economia agricola rispetto a quelle basate sulla caccia e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] diversi diritti nazionali e locali, così come le tecniche agricole che contrassegnano la storia economica di diverse regioni o si lavorava alle idee-forza di evoluzione e/o rivoluzione. Fino alla prima guerra mondiale e oltre, gli storici furono più ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] in altri siti dell'area di Yin, fossero condotte anche attività agricole, mentre la sporadica presenza di punte di freccia di bronzo, noti come "rivoluzione rituale", che avvennero in un arco di tempo relativamente breve durante la prima metà del IX ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...