Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] vere e proprie miniere di questa materia prima e alla sua distribuzione a lunga distanza gruppi portatori della cosiddetta "rivoluzione neolitica". Sebbene l'invenzione ad accostarsi a quella delle società agricole: alla caccia e alla raccolta si ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] via. Da un regno all'altro, per le tre prime dinastie il mutamento e l'arricchirsi di esperienze è così sintesi fra la tradizione e la rivoluzione in una nuova civiltà figurativa si ha ripresa industriale ed agricola dell'Egitto andava compromettendo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] .
La rivoluzione stratigrafica e l'elaborazione di sintesi regionali (prima metà del xx secolo)
Nei primi decenni del fortemente condizionati dall'ambiente e dal modo di produzione agricolo, sia le forme di dominio esercitate sulla periferia ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] nelle fasi iniziali del Neolitico. I primi centri agricoli hanno restituito un considerevole numero di resti domesticazione di piante e animali (la cd. "rivoluzione neolitica"). Tuttavia, gli studi palinologici hanno ragionevolmente dimostrato ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] epoca in cui era governatore del jund Filasṭīn, prima di divenire a sua volta califfo (715- aveva investito in queste aziende agricole le ricchezze guadagnate dalla conquista , che, a seguito della rivoluzione sociale portata avanti dalla dinastia ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] , cioè alla durata di una rivoluzione lunare (giorni 29½): significativo è ad un definito momento dell'attività agricola, e fissato in un certo dall'autunno 85-4 a. C., fine della prima guerra mitridatica e nuovo assetto della regione. Per la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] passato si pensava che questa "rivoluzione" fosse avvenuta in una limitata gettate le basi dell'economia agricola dell'India protostorica. Forse a difensive. Al VI sec. a.C., se non prima, risalgono le cinte murarie di Ujjain, Kaushambi, Rajghat, ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Vari, a carattere più residenziale che di installazione agricola. La Dema House, al centro di un esteso segna una rivoluzione nell'impianto dell'Esedra e la Casa degli Uccelli: la prima domus presentava un ampio vestibolo che consentiva l' ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] millennio a.C., sono documentate come materie prime calcocite, covellite e calcopirite. È stata assiste a un'evoluzione dei sistemi agricoli, con l'introduzione di nuove specie segni distintivi della rivoluzione urbana divengono riconoscibili ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] la struttura economico-organizzativa dei gruppi.
La "seconda rivoluzione neolitica"
La seconda tappa nel processo di formazione delle società agricole di villaggio, molto meno appariscente della prima e anzi da molti indicata come un periodo di ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...