HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] aumenti di mercedi. Però la rivoluzione continuava ancora nell'aprile 1945. Poco prima di Natale furono liberati gli Stati Uniti. Il 12 ottobre fu inaugurata la Escuela agrícola panamericana di Zamorano (presso Tegucigalpa), nel marzo 1945 vennero ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] quell'epoca, prima in Inghilterra e poi in altri paesi europei, la rivoluzione industriale, la più grande rivoluzione di tutta la superiore ai 1.000 m3. A parte gli usi civili e agricoli, l'acqua viene impiegata anche nella produzione di energia, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] iraniana nell’area. Sin dalla Rivoluzione iraniana del 1979, Iran e montani), non permette di sviluppare la produzione agricola: solo il 2% del territorio è di determinati requisiti. Inoltre, per la prima volta nella storia del paese una donna ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] lentamente. Nel settore bancario, la prima banca privata ha aperto nel 2004, alla fase immediatamente successiva alla Rivoluzione islamica del 1979 in Iran 18.000 ebrei risiedono nelle 30 colonie agricole e nelle sei municipalità, la più importante ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] Geography di W. Bunge è stata la prima manifestazione di questa rivoluzione metodologica.
La diffusione dei metodi quantitativi fra le trame, anche fra le forme e le funzioni agricole, artigianali, residenziali, urbane.
Un altro tipo di coerenza, in ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] nazionale dalla lotta e si dava infine il primato alla rivoluzione occidentale. È indubbio che, almeno fino il Canada, l'Australia vorranno mantenere alti i propri redditi, anche agricoli, avranno bisogno di un vivace mercato con il Terzo Mondo. Al ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] delle terre di conquista. Ma le prime esperienze di sfruttamento agricolo dei nuovi, sterminati territori danno luogo anche : la classe media fu espulsa da Cuba dopo la rivoluzione di Fidel Castro, talune minoranze etniche sono state espulse da ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] vantaggi che aveva dimostrato invece l'immigrazione di mano d'opera agricola diretta verso le campagne. Se è vero che negli Stati fuggire in seguito alla Rivoluzione bolscevica e agli eventi che hanno seguito la prima guerra mondiale. Molti altri ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] Le devastazioni verificatesi in Cina durante la rivoluzione culturale rappresentano in questo senso un esempio quello che può apparire a prima vista un fenomeno secondario, e cioè l'importazione di prodotti agricoli a basso costo da parte ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] , tranne per coloro che possono raccoglierla direttamente (zone agricole o montagnose). Tra l’altro, proprio il fatto prima. Un’analoga, seppure non fondata, preoccupazione di scarsità di offerta si verificò nel 1979 dopo lo scoppio della rivoluzione ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...