Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] molto più avanzati. Dopo che la rivoluzioneindustriale (con i conseguenti fenomeni di trasferimento PIL), la stessa durata dell'obbligo scolastico venne estesa quasi dovunque alla prima fascia della s. secondaria e in taluni casi anche oltre (per es ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] con il diffondersi della information technology, contrassegnò l'avvento della seconda rivoluzioneindustriale, di importanza peraltro non inferiore alla prima, in quanto caratterizzata da una spinta pervasività sia rispetto ai diversi settori ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] , e la contingent valuation, quale metodo diretto. Con il primo metodo si tratta di risalire al valore del bene ambientale valutando alla deforestazione, ha condotto - a partire dalla rivoluzioneindustriale - a un aumento del 20% del contenuto di ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] ; e, in via generale, art. 1 della l. 31 dic. 1996 nr. 675). Prima di quest'ultima legge, già l'art. 615-bis del codice penale, introdotto dalla l. 8 trasformazioni socio-economiche connesse alla rivoluzioneindustriale.
Non è necessario insistere ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] paesi in via di sviluppo, sono state effettuate per la prima volta indagini di enorme portata, come per es. l' si è svolto in tempi lunghi (a partire dalla rivoluzioneindustriale), con sufficiente gradualità e, spesso, con il coinvolgimento di ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] della storia politica e sociale dell'Inghilterra, dalla rivoluzioneindustriale alla nascita del welfare state. Per Marshall la soggetti e nuovi diritti.
La c. civile si afferma per prima e attribuisce agli individui una serie di diritti di libertà: ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] e il decentramento economico e industriale. Necessitava, cioè, l'industrializzazione dell'Impero, e quindi, conseguentemente, la rivoluzione all'interno dell'isola e all'interno dell'Impero. La rivoluzione, in un primo tempo economica, sarebbe, in un ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] è la produzione di piante transgeniche per uso industriale, alimentare e ornamentale: spesso si usano vettori ha subito una forte e crescente accelerazione. A questa primarivoluzione biotecnologica è corretto accostare il recente sviluppo dell'i. ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] e supera la semplice meccanizzazione, e cioè la sostituzione, iniziata con la rivoluzioneindustriale, del lavoro fisico dell'uomo con le macchine: infatti nei primi anni del nuovo secolo in molti impianti sono automatizzate o automatizzabili la ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] il coke per produrre ghisa; sono conservati sotto vetro, quale preziosa testimonianza della prima innovazione tecnologica, considerata come il vero inizio della rivoluzioneindustriale. Oltre al forno di Darby, l'intera valle del Severn è in uno ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...