Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] .
L’alleanza franco-spagnola si spezzò con la Rivoluzione francese; dopo un primo periodo di aperte ostilità, chiuse dalla pace di dal 1960 la S. conobbe un notevole sviluppo industriale, mentre il settore agricolo rimaneva stagnante.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] straordinario. Se il primo quotidiano, il Journal de Paris, vide la luce solo nel 1777 e prima della Rivoluzione esistevano 14 g. sostegno di questo o quel g. gli esponenti del mondo industriale, sia a titolo individuale, sia in gruppi o attraverso ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...]
Stato di natura e s. civile
T. Hobbes per primo afferma che l’uomo non è socievole per natura, ma , secondo Marx, la rivoluzione del proletariato avrebbe condotto a il posto centrale che nella s. industriale era occupato dai beni materiali, sia ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] l’influsso di Winckelmann. La Rivoluzione soppresse le vecchie a. e Académie Julian), mentre la nuova realtà industriale stimola la creazione di politecnici per escono gli ufficiali di tutte le armi. Prima dell’ordinamento in vigore vi era un’ ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] ricerca della luminosità assoluta.
Il progresso scientifico e industriale, che ha moltiplicato le possibilità nell’ambito dei quelli dell’affresco, nato nel clima della rivoluzione popolare messicana dei primi decenni del 20° sec. (➔ murale); ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] città greche, in tutte genera periodiche rivoluzioni e leggi di confische, abolizione di da essi: nel che sono d'esempio alla prima fondazione degli ordini monastici cristiani (sec. IV) Ma anche per le aziende industriali i passaggi dalla fase del ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] nobiltà, in definitiva promuove lo sviluppo borghese, la vita industriale e commerciale. La sua autorità è assoluta, ma non , manifestatasi prima nel campo dottrinale, si tradusse in positivi ordinamenti in seguito alla rivoluzione francese. Tutta ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] Rispetto al terzo punto una vera rivoluzione è stata determinata dalla diffusione dell' più corrette, l'attrezzatura industriale del mondo sarebbe oggi diversa solidale, poiché si può agire o contro il primo vettore o contro l'ultimo; si può inoltre ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] in quanto, pur dopo tanti secoli dacché Aristotele ne ha dato la prima ed elettissima trattazione, non si è giunti a un accordo sul suo di produzione della società borghese e industriale, attende una rivoluzione, in cui al capitalismo si sostituisca ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] ultimi quindici anni, basta confrontare la prima sintesi proposta a metà degli anni Ottanta nell'ambito della produzione industriale del cibo e nella S. Bartolommei, Etica e natura. Una rivoluzione copernicana in etica?, Roma-Bari 1995.
V ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...