TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] a sistemi organizzati in maniera industriale, con l'obiettivo generale del Si tratta di una vera e propria rivoluzione, le cui conseguenze sono tali da mutare .
In Italia il problema è stato affrontato nei primi anni Novanta. In poco più di un anno e ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] della crisi di governabilità delle società industriali avanzate. La rivendicazione di una politici, quali la rivoluzione culturale cinese e di 88. Le indagini si orientarono in un primo tempo verso gruppi anarchici, poi verso una centrale eversiva ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] del Nord America.
La rivoluzione di Rio
La pietra con due eventi molto importanti. Il primo è stato il referendum popolare per abrogare , L.H. Lovins, Natural capitalism, creating the next industrial revolution, Boston 1999 (trad. it. Milano 2001).
F ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] del diritto privato nel 20° secolo
Nei primi anni del 20° sec. i giuristi erano comunque recente sviluppo industriale. Questa presa di Gattini, Il "common heritage of mankind". Una rivoluzione in diritto internazionale?, in Comunicazioni e studi, ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] tradizionale od organizzando il cantiere su basi industriali. Nel primo caso hanno avuto un ruolo determinante sia più t) e di peculiari caratteristiche (si pensi alla rivoluzione comportata dall'uso dei containers), nonché adeguate stazioni marittime ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] sia che sottopongano i prodotti agricoli prima di venderli a un'elaborazione industriale. Gli agricoltori cercano di sostituirsi a mano affermando la loro vera funzione economico-sociale. Dalla rivoluzione del 1905 alla pace di Brest-Litowsk corre in ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] politica che, dalla rivoluzione del 2011, è fortemente nord di Mohenjo Daro, nell’attuale periferia industriale di Sukkur, si estende da nord a sempre maggiore complessità sociotecnologica, fino al sorgere dei primi Stati, attorno al 4°-5° sec. d. ...
Leggi Tutto
(X, p. 588)
Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] delle azioni dell'uomo sull'ambiente. Prima di tentare di dare soluzione a questo secolo non si aveva certamente una attività industriale tale da influire sul c. e non è sufficientemente noto che la rivoluzione agricola del 18° secolo sia avvenuta ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] cosiddetta rivoluzione che si compie nei due ultimi decennî del sec. XVIII e nei primi decennî del sec. XIX nel campo delle industrie, con l'introduzione delle macchine e il trionfo della fabbrica. La specializzazione della produzione industriale, i ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] industriale contemporaneo.
In ambito francese, esponenti del pensiero idealistico sottolineavano l'inadeguatezza del positivismo e del convenzionalismo a render conto dei mutamenti e delle rivoluzioni " (1919), il cui primo (e, ancora una volta ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...