. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] attigit ullam."
Gli scrittori pagani, almeno dei primi due secoli d. C., non mostrano aver fatto dei famosi Protocolli nel 1907; dopo la rivoluzione, si ebbero pogrom in Ucraina. In contro gli ebrei è il noto industriale Henry Ford.
E anche in Italia ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] gas americano. – La prima fase di quella che è stata definita da molti, a ragione, la rivoluzione dello shale gas americano, domestici (per es., in Lituania). Con finalità di sfruttamento industriale si deve ricorrere a processi termici ex situ, per ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca
- Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia
La [...] robot ai diversi ambienti in cui opera.
Con i primi manipolatori industriali costruiti nel decennio 1960-70, la r. ha ha fatto riferimento anche Bill Gates, uno dei padri della rivoluzione informatica (A robot in every home, «Scientific American», ...
Leggi Tutto
famiglia
Giovanni B. Sgritta
Un gruppo unito da legami di sangue e affetto
Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppo di persone legate da [...] l'Illuminismo e le rivoluzioni liberali), poi su quello dell'economia, con la rivoluzioneindustriale del secolo 19°, siano ridotte; ancor oggi, quasi ovunque, la famiglia è in prima linea quando si tratta di affrontare le difficoltà e i rischi cui ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] settori erano considerati non produttivi. Ma intanto in Inghilterra andava avviandosi la rivoluzioneindustriale: lo sviluppo del primo tessuto industriale moderno contribuì in economia all'affermarsi della scuola classica. Gli economisti classici ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] parte dell’area Schengen e nel 2009 ha ricoperto per la prima volta la presidenza di turno del Consiglio dell’Eu. Praga ha -ungarico, furono un centro vitale della rivoluzioneindustriale europea. Principali industrie sono quelle di autoveicoli ...
Leggi Tutto
evoluzione
Antonio Fantoni
Come cambiano le generazioni dei viventi nel corso del tempo
Gli organismi viventi mutano nel corso delle generazioni e questo processo di continui cambiamenti fa sì che gli [...] milioni di anni fa, mentre oggi siamo all'ultimo secondo prima della mezzanotte del 31 dicembre. In questo modo ogni minuto varietà carbonaria erano pertanto assai rare.
Con la rivoluzioneindustriale l'ambiente però si modificò e nella campagna ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] per primi con quella dei paesi ritardatari, pur mettendo in guardia contro affrettate analogie, e hanno ricavato da tali confronti alcuni insegnamenti. Conviene porre in rilievo due soli punti.
Anzitutto, la cosiddetta rivoluzioneindustriale inglese ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] 'Impero d'Austria. D'altro lato, la rivoluzioneindustriale, ampliando a dismisura le dimensioni delle città, milioni di uomini; o se si considera che gli Stati Uniti, che prima della guerra spendevano per la difesa circa l'1,5% del reddito nazionale ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] i centri di sperimentazione dei gruppi industriali hanno assunto un ruolo strategico. Le un'unica forma di regionalizzazione, bensì due: la prima è promossa dalla politica, anche se le imprese vi di deregolamentazione. La rivoluzione in corso nella ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...