GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] ponendo in chiaro i termini ideali della primarivoluzione laica; insistendo sui contadini come fattore basilare o almeno i migliori di essi siano quel che sono oggi gli industriali. E la più forte preoccupazione del movimento sta nel fondare uno ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] come garzoni o come domestici. È con la rivoluzioneindustriale, però, che inizia lo sfruttamento disumano e indiscriminato lo stato di fusione con lei che il bambino ha sperimentato nei primi mesi di vita. Il fatto che un bambino possegga una sua ' ...
Leggi Tutto
educazione
Lucio Pagnoncelli
Un percorso necessario per inserirsi nel mondo
L'educazione è un processo costituito da una serie di atti e di apprendimenti finalizzati all'inserimento dell'individuo nella [...] i genitori parlano molto fin dalla nascita avrà grandi probabilità di parlare prima di un bambino allevato in un brefotrofio, la cui socialità è in economici e sociali (si pensi alla rivoluzioneindustriale, ai connessi fenomeni di urbanizzazione e ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] le macchine a vapore, così come avvenne durante la rivoluzioneindustriale a partire dal 18° secolo.
Ben presto, tuttavia l'utilizzo di questa risorsa, se si considera che dopo la Prima guerra mondiale negli Stati Uniti si temeva che entro pochi anni ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] in funzione del software, si evolvono in modo da elaborare programmi sempre più complessi. La seconda rivoluzioneindustriale non si presenta come la prima con immagini schiaccianti quali presse di laminatoi o colate d'acciaio, ma come i bit di un ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] ) la terra e il suolo; b) l'acqua; c) l'aria; d) le materie prime; e) l'energia; f) l'energia della biomassa. □ 3. Le risorse biologiche: a) in modo esaltante sin dall'avvento della rivoluzioneindustriale, è oggetto di serie critiche. Viene accusato ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] prima e la seconda guerra mondiale si era verificato un pesante immobilizzo di alcune grandi banche nei confronti di imprese industriali v. anche scuola).
c) Una rivoluzione tecnica: l'informatica
Una rivoluzione tecnica come l'avvento dei calcolatori ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dell'innovatore in campo commerciale e industriale.
In Inghilterra, il Toleration maestri di dissenso e di rivoluzione.
Si sono avanzate molte teorie di servire i negri. Gli studenti dettero inizio al primo sit-in di quegli anni. Nel giro di un mese ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] cinquant'anni, se non addirittura subito prima della pensione. L'età media alla e i libri consacrati alle pratiche industriali nocive dai difensori del consumatore (tra più corretto parlare di una ‛rivoluzione delle aspirazioni crescenti' anziché di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] espandersi dei rapporti commerciali, soprattutto dopo la rivoluzioneindustriale, e con la più recente, ma molto parte, il regionalismo commerciale ha trovato nuove radici nel Nordamerica, prima con l'accordo di libero scambio tra Stati Uniti e Canada ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...