STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] la √(A) (il lato del quadrato A). Se infatti a è una buona prima approssimazione di √(A), allora √(A) = a + b, con b molto minore e della rivoluzioneindustriale che si stava diffondendo a partire dall’Inghilterra. Con la rivoluzione francese si ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] cui esiste il Terzo e che pertanto si può chiamare del Terzo incluso. Il primo, che è lo stato di guerra per eccellenza, è diadico; il secondo, che innovazioni tecnologiche prodotte dalla rivoluzioneindustriale stavano trasformando radicalmente gli ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] capro espiatorio di molte delle tensioni prodotte dalla rivoluzioneindustriale e nazionale in Europa.
Di fronte a profeti d'Israele; 3) la terza grande idea, enunciata per la prima volta da Isaia figlio di Amos e da Michea di Moresheth: ‟Nazione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] E fu in Francia che gli avversari di Napoleone III fecero, per la prima volta, largo uso del concetto di ‛imperialismo' per indicare appunto il and empire, London 1968 (tr. it.: La rivoluzioneindustriale e l'impero. Dal 1750 ai giorni nostri, ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] cita in proposito il metodismo durante la rivoluzioneindustriale in Inghilterra) costituisce un esempio di , cap. 14, parte I).
L'autorità, dunque, offre una ragione di primo ordine per agire e/o credere e una ragione di secondo ordine per ignorare ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , per cui gli ideali socialisti non potevano non presentarsi in forma utopistica nei periodi precedenti la rivoluzioneindustriale e nella prima metà dell'Ottocento. Come afferma Engels, ‟gli utopisti furono utopisti perché non potevano essere null ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] volontà e all'attività dell'uomo, sia in comportamenti umani: i primi si dicono fatti giuridici in senso stretto, i secondi atti giuridici degli altri lavoratori dipendenti nell'epoca della rivoluzioneindustriale è perfino troppo nota. Necessitati da ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] notevole che conferma l’asserto è quello della Rivoluzioneindustriale. Questa ebbe a realizzarsi in Inghilterra in 64,9 ogni 10.000 abitanti e per il Sud a 35,7: nel primo caso spingono il rapporto verso l’alto le risultanze di Trentino-Alto Adige ( ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] XIX secolo e si diffuse a livello europeo solo dopo il 1891: prima in Belgio, poi nell'ala sinistra del cattolicesimo sociale francese, in alla situazione nuova e irreversibile creata dalla rivoluzioneindustriale.
Il legame tra l'antiliberalismo e ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] nel dire che, perché l'uomo trovi il Dio che cerca, c'è stato prima bisogno che Dio venisse a cercarlo.
a) L'essenza della fede
Ecco il anche di ambienti sociali nuovi, creati dalla rivoluzioneindustriale. La Chiesa aveva evangelizzato la società ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...