Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] epidemiologica differiscono da un paese all'altro. Nell'Europa occidentale essa è cominciata con la rivoluzioneindustriale del XVIII secolo e della prima metà del XIX, ha attraversato la fase intermedia durante la seconda metà del XIX secolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] rapidità della cosiddetta 'seconda rivoluzioneindustriale' della fine del XIX sec. è costituito dal ritmo di sviluppo molto sostenuto raggiunto alla vigilia della Prima guerra mondiale dalla produzione industriale nei più importanti paesi europei ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] è diventato lavoro salariato.
La rivoluzione del 1789 e la rivoluzioneindustriale sono ancora lontane; tuttavia i fisiocratici però, a un livello dei salari ancora più alto, la prima tecnica torni a essere conveniente e quindi venga a sua volta ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] elettronici.
L'applicazione di un'energia non muscolare alla pressa da stampa fu uno dei primi contributi della rivoluzioneindustriale alla comunicazione di massa. Ma contributi ancora più significativi vennero dalla sempre maggiore conoscenza dell ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] al tema, si possono individuare in questa storia tre fasi principali. La prima prende avvio dalla legge speciale su Napoli del 1904 (l. 8 luglio fase di cambiamento contrassegnata dalla seconda rivoluzioneindustriale, all’incrocio tra la matrice ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] (v. Antonsich, 1994).
La terza rivoluzioneindustriale - quella dell'informazione - e la zarista poteva minacciare l'India, cuore dell'Impero britannico. Dopo la prima guerra mondiale venne spostato a ovest, includendo i bacini del Baltico e ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] e trovare pratica e diffusa applicazione. Il salto demografico e la rivoluzioneindustriale della fine del Settecento saranno tali da determinare, in primo luogo in Inghilterra, un'eccezionale congiuntura rappresentata da cambiamenti profondi del ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] interno dei limiti di capacità della bio sfera, definendo la prima come il livello di popolazione moltiplicato per il consumo di di ben più diretta accessibilità e intelligibilità. La rivoluzioneindustriale, mutando la natura, l'ampiezza e il tasso ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] stato giustamente osservato che la natura rivoluzionaria della primaRivoluzione inglese è dimostrata in modo forse più convincente l'intervista telefonica si è affermata dapprima nel settore industriale, in quanto è più facile e più economica di ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] una tale concentrazione sopra tutti gli oceani del mondo nel primo chilometro inferiore dell'atmosfera e una concentrazione di 10 ppt a concentrazione di CO2 rispetto all'epoca precedente la rivoluzioneindustriale, cioè il passaggio da un valore di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...