Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] . È qui che emerge, in ciò che chiamiamo rivoluzioneindustriale, la cultura politecnica, quella cultura che, non a realizzò sul fiume padano ben quattro ponti in ferro. Il primo fu quello di Piacenza con una travata tubolare reticolare poggiante su ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] mercato capitalistico mondiale e ne subiva le leggi; ora, mentre il primo rimaneva immobile, il secondo si evolveva rapidamente; il mercantilismo cedeva il passo alla rivoluzioneindustriale, e il mondo generato da questa non aveva più bisogno della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] , divenuti urgenti in relazione al diffondersi della rivoluzioneindustriale in Europa. Negli anni Trenta si svolse ma il 24 indisse le elezioni per il 15 giugno, e fissò la prima riunione del Parlamento per il 10 luglio.
In realtà F., riacquistata la ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] tutta Europa a seguito delle guerre napoleoniche, e la rivoluzioneindustriale, che ha avuto origine in Inghilterra e che il tasso può anche superare il valore di 100. Poiché nel primo periodo si potevano esprimere fino a quattro voti di preferenza e ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] e servizi (reddito) nell'ambito della produzione. Nel primo caso si presenta il reddito (revenue) come entrata cura di), Protagonisti del pensiero economico, vol. I, Rivoluzioneindustriale e economia politica, Bologna 1982.
Quesnay, F., Analyse ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] Negli anni ottanta del XIX secolo fecero la loro comparsa i primi massicci cannoni da assedio, spesso montati su vagoni ferroviari. La sviluppo della tecnologia militare, conseguente alla rivoluzioneindustriale, ciò condusse a un'ininterrotta corsa ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] nazioni, come per esempio in Germania, la rivoluzioneindustriale, e le idee razziste contribuivano a mantenere una Da ideologia a movimento di massa. Il razzismo e i fascismi
Prima del 1918 il razzismo trovò un terreno favorevole anche in diverse ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] da questi presupposti, gli economisti formularono una serie di generalizzazioni sul ruolo dell'agricoltura nella rivoluzioneindustriale.In primo luogo, si sostenne che un incremento della produttività agricola era essenziale per fornire cibo a ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] Gran Bretagna fu uno dei risultati della rivoluzioneindustriale iniziata alla fine del 18° secolo. è completa in zone dove si riscontrano 6÷8 ng/l.
Dopo le prime scoperte in Francia e in Inghilterra, l'imposex è stato ampiamente documentato negli ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] 32,6 nel 1866. Sono questi gli anni della rivoluzioneindustriale in Germania" (v. Spiethoff, 1923⁴).Più recentemente alluminio non è inferiore al 40%; d) le principali materie prime sono trattate in un ampio sistema di borse merci internazionali, di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...