Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] ogni anno.
Come è noto, a fronte di questi due ultimi fattori, sconosciuti alla nostra atmosfera prima della rivoluzioneindustriale, la concentrazione di diossido di carbonio nell'atmosfera è passata dalle 280 ppm dell'era preindustriale alle ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] ha reso così efficiente il sistema capitalistico dalla rivoluzioneindustriale in poi (l'invenzione del lavoro salariato e per avere qualche idea sul livello di equità di un paese. La prima misura è l'indice di Gini, che si basa sulla distanza della ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] Nel lontano passato, ai tempi della Rivoluzioneindustriale, infatti, non veniva attribuita molta . Furness, 1788; N. Read, 1790). Si deve all'inglese R. Trevithick la prima automobile a quattro ruote (1802) capace di marciare a 15 km/h in piano e ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] .
Nel 2004 il livello di consumo di gas ha superato per la prima volta le quantità prodotte e lo stesso è avvenuto circa un anno più il lato oscuro della nuova vita portata dalla rivoluzioneindustriale: povertà e oppressione, soprattutto ai danni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] contemporaneamente allo sviluppo del progresso tecnologico moderno tra rivoluzioneindustriale e positivismo, favorendo quindi l’avvento di un mito di Leonardo ‘precursore’ della scienza moderna. Le prime edizioni lasciarono il posto, nel corso del ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] e sociale iniziata due secoli fa con la rivoluzioneindustriale.
Un’ulteriore causa di recessione grave – che del tasso di cambio, iniziata nel 1949 e durata sino ai primi anni 1970.
Concluso il periodo della ricostruzione, il passaggio recessivo ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] ° sec., le prime rudimentali perforazioni negli Stati Uniti portarono alla scoperta di giacimenti petroliferi, il petrolio non aveva ancora un vero mercato, se non forse quello dell’illuminazione. Sin dall’inizio della rivoluzioneindustriale, era il ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] nella produzione, con l'avvento della rivoluzioneindustriale, contribuisce successivamente a spostare l'attenzione dai beni di consumo futuri, da cui emerge un premio inerente ai primi. L'interesse è dunque uno sconto dei beni futuri rispetto a ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] spesso la 'primarivoluzione', il primo grande passo verso la civiltà. L'intero periodo che precede la rivoluzione agricola è alla vista del pubblico la maggior parte degli impieghi industriali del fuoco. I consumatori non sono più testimoni di ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] (reti idriche, ferrovie, gasdotti), ricalca per il resto la situazione francese del tempo: rivoluzioneindustriale ai suoi primi, difficili passi e produzione affidata prevalentemente ai piccoli laboratori artigianali. Contadini e artigiani avrebbero ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...