Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] Il teatro della parola fra melodramma e romanzo
Dopo la rivoluzione drammatica iniziata con gli scritti di Lessing, di August Schlegel genere egemone, aperto tanto all’affresco della prima società industriale quanto alla riflessione morale.
Il teatro ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] lato devono creare fiducia in chi non lo è ancora. Il primo tipo di messaggi deve fare appello alla tradizione e alla memoria collettiva
Dalla rivoluzioneindustriale in poi, ma in realtà dall'inizio dei lunghi processi che questa rivoluzione hanno ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] a caso il tempo di Castelvecchio fu quello della composizione dei Primi, e poi dei Nuovi poemetti, dove, nel ricordo dei poemi 1997; V. Roda, La folgore mansuefatta. P. e la rivoluzioneindustriale, Bologna 1998; R. Barilli, P. simbolista. Il Poeta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] politici. Persino in Italia, dove manca una rivoluzioneindustriale che esasperi la lotta di classe, la occhi desolati si dipingeva il fisico, l’infantile dolore di chi sente i primi crampi della fame e non ha, sa di non poter avere il pane ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] moderna di 'risorse naturali' formatasi dopo la rivoluzioneindustriale ‒ intendendo come 'risorse naturali' tutto ciò inciso e il quarto il sistema dell'ago corretto, che unisce il primo e il secondo anello. Si tratta di un diagramma insolito, molto ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] , alla contrazione della fecondità e alla 'rivoluzioneindustriale' del sistema economico (v. Chesnais, 1986 è verificato un aumento enorme delle persone che, anziché morire nei primi anni di vita o in giovane età, sopravvivono alle età adulte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] principale caratteristica di quella che è nota come 'seconda rivoluzioneindustriale' e che, iniziata intorno al 1870, avrebbe 12 m e pesanti 75 t.
Il carbone era la materia prima del processo. Nel 1910 l'idrogeno poté essere ottenuto dalla reazione ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] non furono costruiti finché la rivoluzioneindustriale non fornì materiali sufficientemente resistenti) frizione. Ma fu il fisico francese Guillaume Amontons a pubblicare per la prima volta, nel 1699, la legge dell'attrito per superfici solide che ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] il 29 gennaio 2011, durante le proteste della primaRivoluzione egiziana. Secondo i giudici, lo scopo dell’evasione il 4% del pil nazionale – e il suo indotto industriale dovrebbero garantire all’economia egiziana una crescita fino al 35% delle ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] malattia sociale per eccellenza, perché l'avvio della rivoluzioneindustriale tolse i lavoratori dalle campagne, li portò Italia di 45 anni e ora di quasi 80, hanno posto in primo piano le malattie tipiche dell'età avanzata e dell'età senile. Queste ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...