Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] 1979 e 1988) e che debbano essere accettati come primi esempi di fantascienza non solo tutta la narrativa utopistica e XVIII secolo, all'epoca delle rivoluzioni borghesi (e specialmente della rivoluzioneindustriale), accanto ai luoghi tipici della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] presupposti economici del liberalismo. Figlio della rivoluzioneindustriale, il liberalismo aveva trovato in Inghilterra di interessi materiali.
Il suo interventismo – che gli costò la prima delle tante rotture che ebbe con Croce – fu quasi lo sbocco ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] della questione sociale. Questa nasce dalla rivoluzioneindustriale, dalla libera concorrenza (frutto di alla bibliografia critica si vedano P. Pirri, La Civ. catt. nei suoi inizi e alle prime prove, in La Civ. catt., 296 (1924), 2, pp. 19-33; Id., La ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] sociali, diretta da L. Firpo, V, L’età della rivoluzioneindustriale, Torino 1972, pp. 730-794; Pietro Nenni libertario e , Roma 2014, ristampa in volume del saggio apparso per la prima volta sulla Rivista storica italiana, LXXVIII (1966), 1, 61-102 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] nel tempo e diseguale nello spazio) della rivoluzioneindustriale.
La vegetazione come chiave per una descrizione climatico ambientali con cui le popolazioni europee si confrontano. In prima fila fra tali differenze vi sono quelle riguardanti la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzioneindustriale [...] Rivoluzione francese avevano solo introdotto concetti e realtà che diventano centrali nel XIX secolo, dando luogo all’elaborazione di nuovi modelli e all’emergere di ruoli e figure che il diritto fatica ad armonizzare e regolamentare. Se nella prima ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] due tappe principali: la prima corrisponde alla transizione di popolazioni organizzate in piccoli gruppi e dedite alla caccia, all'agricoltura stabile, con la creazione di città; la seconda alla rivoluzioneindustriale, con l'accrescimento delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] nel Settecento il compimento del primo e più importante capitolo della sua storia tecnologica, per la filatura e la tessitura delle altre fibre vegetali e animali occorrono invece le macchine della rivoluzioneindustriale.
Nel 1730 John Kay introduce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] industrializzazione.
La concentrazione spaziale dell’industria: ragioni e conseguenze
Nel Paese culla della rivoluzioneindustriale, la Gran Bretagna, la prima fase della crescita avviene precocemente, quando l’industria tessile è ancora l’attività ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] da chi ascolta o legge:
(5) La società contemporanea trae origine dalla rivoluzione francese e dalla rivoluzioneindustriale. Dove e quando nacque il primo nucleo industriale moderno? Nacque in Inghilterra intorno al 1780
Le interrogative narrative ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...