Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] In valore assoluto l'aiuto pubblico degli Stati Uniti allo sviluppo è il primo nel mondo e raggiunse una media annua di circa 3,2 miliardi di si basava sull'affermazione che la rivoluzione del mondo industriale europeo e quella del mondo coloniale ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] prima. Infatti, mentre nel modello di Pittsburg l'unico input era dato dalle dislocazioni industriali 1965).
Lefebvre, H., La révolution urbaine, Paris 1970 (tr. it.: La rivoluzione urbana, Roma 1973).
Leone, U., La funzione dei comprensori, in ‟Nord ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] classe media fu espulsa da Cuba dopo la rivoluzione di Fidel Castro, talune minoranze etniche sono prima che vi giungesse il grosso dell'emigrazione italiana, che comunque non andò mai oltre le grandi metropoli e i distretti minerari e industriali ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] nel 1937 il 57%. Anche la proporzione tra i sessi cambiò. Se prima del 1914 gli immigrati erano in maggioranza uomini giovani e spesso scapoli, in Brasile una grande rivoluzione economica, con la formazione di una economia industriale rivolta non più ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] in Cina durante la rivoluzione culturale rappresentano in 'ex Iugoslavia, la Bulgaria, la Romania e l'Ucraina, prima di sfociare nel Mar Nero, che è a sua volta prodotti dalle automobili e dai processi industriali. Mentre i paesi dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] interessata in modo crescente da quella che alcuni considerano una rivoluzione: l’estrazione con nuove tecniche che hanno consentito di le infrastrutture (oltre che come materia prima per alcuni prodotti industriali), che devono realizzare tutti i ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e donne ha unito i paesi industriali tra loro e li ha la Cina, artefici delle due rivoluzioni antesignane del Novecento, si sono dovute ’Africa promossa tra il 2004 e il 2005 dal primo ministro Tony Blair in coincidenza con la presidenza del ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] 1998-luglio 2003) che avrebbe fatto già nei suoi primi soli tre anni 2,5 milioni di morti, di cui , ispiratore del liberalismo e della rivoluzione inglese, secondo il quale la e commerciali illegali, spionaggio industriale, giochi d’azzardo on-line ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] di casi, pertanto, più di 1/3 dei nati vivi moriva prima del compimento del primo anno di vita. Ancora nel 1900, le uniche nazioni ad avere una 'aumento di produttività dovuto alla rivoluzione commerciale e a quella industriale. Infine, la scienza e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] 000 miliardi di dollari. Anche nel comparto industriale gli Stati Uniti si presentano come il tra i paesi dell’Unione Europea, i primi sono Germania e Regno Unito.
Energia e canto, dal 1979 – anno della rivoluzione islamica di Khomeini –, gli Stati ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...