(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] fu il maggior centro culturale d’Europa.
Fondata non prima del 250-225 a.C., P. occupava in della città e gli impianti industriali a N e lungo nella Sainte-Chapelle, dove rimase fino alla Rivoluzione. Alla base dell’ordinamento attuale è l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] in funzione fra Dahra e Sidra.
Per quanto riguarda le attività industriali, tra quelle che si sono più sviluppate si segnalano le raffinerie assunse il ruolo di ‘leader della rivoluzione’. I primi anni della Jumāhīrīyah videro ulteriori riforme di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] (MVR). Come prima misura l’Assemblea nazionale, strumento principale per l’attuazione della «rivoluzione pacifica» di diversi, come feticci. Prima del collasso economico del 1983 regnavano i materiali industriali, performances, le installazioni, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] della tecnologia industriale. Dopo una fase iniziale, nella quale le riforme varate dal primo governo postcomunista nella prima metà del 19° sec., il risveglio nazionale slovacco prese corpo soprattutto dopo la repressione della rivoluzione magiara ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] della Russia. Lo sviluppo industriale della città portò allo sviluppo , per Pietro I, abbattuta dopo la rivoluzione.
Nella seconda metà del 18° sec. Cirillo I (dal 2009).
Trattati di Mosca
Il primo trattato di pace fu firmato il 12 luglio 1920 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] agricola e la trasformazione industriale ha interessato la regione in Genga (Ancona) e il ripostiglio di Monte Primo (Macerata).
Durante l’età del Ferro . Con la protezione delle truppe della Rivoluzione francese, dopo il trattato di Tolentino sorse ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] la città al suo grande sviluppo industriale, tutelato dal 1320, con la prima organizzazione del Comune, da ampie sue maestranze migliori, di religione protestante. Durante la Rivoluzione, i realisti organizzarono L. a caposaldo della loro ribellione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cesariani che non intendevano considerare perduta la causa della rivoluzione. La posizione di successore di Cesare fu presto contestata Le attività industriali, dopo la fase di grave ripiegamento che ha caratterizzato gli anni 1980 e i primi anni ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] tre paesi (1994).
Il decollo industriale degli USA iniziò con la nascita dei primi distretti siderurgici nella regione appalachiana. La napoleonica della Spagna; diffusione degli ideali della Rivoluzione francese).
In Messico è soffocata la rivolta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] containerizzate. L’area portuale, insieme a quella industriale annessa al porto, è lunga 40 km Francia, dove parteciparono alla Rivoluzione. A loro richiesta la assunto il nome di Guglielmo IV ed è il primo sovrano di sesso maschile dal 1890.
Dal 1° ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...