Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] della ristrutturazione industriale, con misure atte a potenziare lo sviluppo dei comparti ad alta tecnologia, divenuti nei primi anni geograficamente distanti: la guerra in Vietnam, la rivoluzione culturale in Cina, l’apartheid in Sudafrica sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] sezione più orientale, dove si stabilirono i primi coloni europei; quindi per un tratto segue (circa il 75%); ma le produzioni industriali continuano ad avere un peso notevolissimo, anni 1960 con la cosiddetta rivoluzione tranquilla. La rivista di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] il quale si trovano ampi spazi industriali dismessi. Durante i primi anni 2000 sono stati operati numerosi interventi Carlo Emanuele III procurarono nuovi ingrandimenti dello Stato.
La rivoluzione francese ebbe poche ripercussioni su T., ma nel 1796 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] avuto anche la coltura dell’orzo. Le piante industriali formano in alcune province una delle risorse più notevoli 1789 scoppiò la ‘rivoluzione brabantina’ che costituì e i due ecologisti, che per la prima volta in quarant’anni escludeva i cristiano- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e conservazione del pesce. Un’attività industriale di primo piano nell’economia danese è quella del primo Ottocento. Romantico è del resto anche l’humus su cui nasce la passione antiromantica degli scrittori danesi che, dopo la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] che hanno cumulato, in epoca recente, anche funzioni industriali. Il grado di urbanizzazione è in forte crescita ( nei soggetti. Nella prima metà del 20° sec. si distingue in particolare C. Guzman de Rojas (1899-1950). Dopo la rivoluzione del 1952 un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] industriale era assorbita, per la maggior parte, dalla Repubblica Serba, che la riforniva di materie prime. dopoguerra figura il progetto di E. Ravnikar per la piazza della Rivoluzione a Lubiana. Tra gli architetti attivi negli anni 1970-80 sono ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] dal 2003, in seguito alla cosiddetta ‘Rivoluzione delle Rose’, ha avviato nel 2004 un un notevole sviluppo civile e industriale (abolizione della servitù della («La vita della Georgia») e stampare i primi libri georgiani. I più noti lirici di questo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] , le patate, gli ortaggi e alcune piante industriali (in particolare il lino), che alimentano le industrie Prima guerra mondiale. Il risveglio di una coscienza nazionale lettone, sviluppatasi soprattutto dopo il 1905 e favorita dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] della montagna.
Il comparto industriale (21% degli occupati) età del Bronzo ha inizio la costruzione dei primi nuraghi, la cui struttura evolve nei nuraghi il rinnovamento dell’isola. Durante la Rivoluzione francese, i tentativi della flotta francese ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...