Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ’esempio dell’O. di s. Lazzaro, fondato prima del 10° sec. per curare i lebbrosi, particolari meriti. Soppressi dalla Rivoluzione francese (1791) perché istituito l’O. al merito agricolo, industriale e commerciale, che assunse successivamente la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] , le patate, gli ortaggi e alcune piante industriali (in particolare il lino), che alimentano le industrie Prima guerra mondiale. Il risveglio di una coscienza nazionale lettone, sviluppatasi soprattutto dopo il 1905 e favorita dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] della montagna.
Il comparto industriale (21% degli occupati) età del Bronzo ha inizio la costruzione dei primi nuraghi, la cui struttura evolve nei nuraghi il rinnovamento dell’isola. Durante la Rivoluzione francese, i tentativi della flotta francese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] dopo il 1962) dalla città portuale e industriale di Tema, sorta poco a est.
Il 72 (con K. Busia, strenuo oppositore di Nkrumah, primo ministro e Akufo-Addo capo dello Stato) e nel Comitati per la difesa della rivoluzione, che divennero le strutture di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] , nell’ambito delle produzioni industriali, ha acquistato un ruolo del Guomindang, sconfitto dalla rivoluzione comunista nella Cina continentale, vi Gruppo dell’arte orientale. Importante esponente del primo è Liu Kuo-sung, che elabora una ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] agricola e la trasformazione industriale ha interessato la regione in Genga (Ancona) e il ripostiglio di Monte Primo (Macerata).
Durante l’età del Ferro . Con la protezione delle truppe della Rivoluzione francese, dopo il trattato di Tolentino sorse ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] l’influsso di Winckelmann. La Rivoluzione soppresse le vecchie a. e Académie Julian), mentre la nuova realtà industriale stimola la creazione di politecnici per escono gli ufficiali di tutte le armi. Prima dell’ordinamento in vigore vi era un’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] contro, la manodopera industriale è scarsamente remunerata, la più ricca del Nuovo Mondo. La rivoluzione nella madrepatria aprì la strada all’insurrezione guida dell'esecutivo A. Henry, incaricato da Moïse prima della sua morte, che solo nel mese di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] Reggio di Calabria sono i porti industriali; a Villa San Giovanni si concentrano sollievo con Teodorico (494-526), prima di passare ai Bizantini (guerra gotica insurrezionale di T. Campanella (1600), alla rivoluzione di Masaniello (1647-48). Contro l ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] dinamici degli USA. L’espansione industriale è stata favorita dalla presenza di risorse minerarie e in primo luogo da cospicui giacimenti di petrolio sia durante l’epoca napoleonica sia durante la rivoluzione messicana finché, nel 1822, entrò a far ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...