EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] mito politico della prima dittatura repubblicana di Roma.
Tutto cambia con la Rivoluzione francese e in -928.
Sbarberi, F. (a cura di), Teoria politica e società industriale. Ripensare Gramsci, Torino 1988.
Schmitt, C., Die Diktatur, München-Leipzig ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] rivoluzione borghese e a quella comunista. Questa terza via comporta la coalizione fra la burocrazia statale e le classi dei possidenti (compresa una borghesia industriale America Latina e in Asia. In un primo momento si poteva pensare che il fascismo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ai non governativi 4.256 (nel 1891-92 i primi sarebbero stati 9.371, i secondi 6.342).
Benché di sussistenza, non con una società industriale. In effetti, per la popolazione lontana dalla vera e propria rivoluzione che si consumerà con Otello e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] nel quale l'idealismo attuale definì per la prima volta sé stesso e vide la luce. Anticipato mentre una scuola industriale e tecnico-commerciale, Firenze 1969; A. Del Noce, Il suicidio della rivoluzione, Milano 1978; V.A. Bellezza, La problematica ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] tradizionalismo. Ma un Romanticismo ormai declinato, grazie anche alla rivoluzione in atto nelle arti figurative, in senso realistico e industriale dei mezzi di produzione. Lo sviluppo industriale e commerciale, mentre innesca inevitabilmente i primi ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] questa "normalità" fu il risultato di una profonda rivoluzione civile, prima ancora che sociale, la lenta e costante conquista improntata ad una linea di contenimento e normalizzazione delle relazioni industriali e il D. ne fu, da parte sindacale, il ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] (v. Choldin, 1985, pp. 23 e 26). La rivoluzione del 1848 costrinse i governi austriaco e prussiano ad abbandonare la censura e XX, considereremo soprattutto la storia delle prime società industriali occidentali, quella inglese e quella statunitense. ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] , e poi quella della sfida produttivista e industrialista, che necessariamente veniva ad offuscare il mito cui in primo luogo doveva essere evidente che i comunisti sarebbero rimasti sul terreno della cosiddetta "rivoluzione democratica", in ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] considerava la seta torta un prodotto della trasformazione industriale il cui valore si determina in base al Petitti di Roreto, Relazione storico-critica della rivoluzione del Piemonte nel 1821, ibid., p. 7). Prima di partire per la missione in Spagna ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] e di questi nuovi ordinamenti che la rivoluzione può consistere e resistere fino alle sue 1206. Ma dopo la crisi le forze industriali ripresero l'iniziativa e si giunse alla mi fa dare i mezzi necessari a una prima azione di difesa" (ibid., p. 185). ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...