CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] e ad esso collaborò per qualche tempo anche il C. prima di stabilire, nel marzo del '37, il contatto quale ancora il proletariato industriale si organizza e lotta prospettiva rivoluzionaria italiana rispetto alla rivoluzione sovietica.
Il C. lasciò ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] una modesta attività industriale. Manifestò assai presto se ciò non fosse avvenuto, la rivoluzione e la decadenza della monarchia (De 525, 620; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] Federazione giovanile socialista e nella formazione della prima brigata Matteotti. I suoi ultimi articoli sull'Avanti!, del 16 marzo e del 20 maggio 1944 (Amministrazione o rivoluzione; Rivoluzione dall'alto?), analizzano lucidamente la situazione ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] insegnasse la scienza agricola".
Fallita la rivoluzione del '48, il C., conseguita ai loro amici. Meno alcuni industriali ed alcuni artigiani che vi trovano , ibid., 15 novembre 1889; Le prime esperienze psicologiche fatte nel gabinetto di psicologia ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] anche di iniziative di carattere industriale e tecnico, curando l' duca di Reichstadt era il primo nella lista di successione della . 17, 175, 185; R. Del Piano, Roma e la rivoluzione del 1831, Imola 1931, ad Indicem (con ulteriore bibliografia); E. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] nei dubbi e nelle ansietà generate in lui dalla rivoluzione del 1830. Coincide con questa fase, e forse pp. 89-90; F. Sirugo, Ricerche sulla storia del Piemonte industrialeprima della Unità, I, Contributo alla conoscenza dell'ambiente familiare di ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] prestigio politico e culturale.
Dalla Rivoluzione francese a oggi
Il primo importante momento di protagonismo politico per contribuito in modo rilevante allo sviluppo del sistema industriale e produttivo, e dove le battaglie suffragiste avevano ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] diedero inizio a una rivoluzione (Rivoluzione americana) che, vittoriosa della grande contrapposizione al mondo comunista guidato prima dall'Unione Sovietica e poi anche massima potenza scientifico-tecnologica, industriale e finanziaria in un mondo ...
Leggi Tutto
Orleans
Orléans
Città della Francia, un tempo capitale dell’Orleanese, ora capoluogo della regione del Centro e del dipartimento del Loiret. Cenabum era centro fortificato e il più importante mercato [...] rinascita economica francese come centro industriale (fabbricazione del panno) ebbe una parte militare e politica di primo piano. Nel genn. 1561 si svolsero gli sottomise a Enrico IV. Nel corso della Rivoluzione la Convenzione fece di O. la sede ...
Leggi Tutto
Einaudi, Luigi
Economista e politico (Carrù 1874-Roma 1961). Laureatosi in legge all’univ. di Torino (1895), aveva già iniziato a collaborare nel 1893 alla Critica sociale di Turati e nel 1894 al Giornale [...] favore dell’intervento dell’Italia nella Prima guerra mondiale. Nominato senatore del regno protezionismo agrario e industriale, per la perequazione 1922 anche alla rivista di Gobetti La rivoluzione liberale e per iniziativa di quest’ultimo pubblicò ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...