Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] della rivoluzione nazionale, la nuova missione ideologica e culturale dello Stato unificato, ma anche il primato risorgimentale Storia di Torino, 7° vol., Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), a cura di Id., Einaudi, Torino 2001, ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] necessità del compimento della rivoluzione liberale col ridimensionamento disperati, condannate dal sistema industriale: il fine del pontefice F. Meda, in Cultura e società in Italia nel primo Novecento (1900-1915), Atti del II Convegno (Milano 1981 ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] forti' dell'industrialismo capitalistico, ha spostato l'attenzione sulle rivoluzioni autoproclamatesi socialiste del . A cavallo inoltre tra il crepuscolo degli anni ottanta e il primo quinquennio degli anni novanta, in concomitanza, in Italia, con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] industriale sviluppati negli Stati Uniti. Fondata come piccola officina nei primi anni del Novecento, si specializzò nella realizzazione prima fu, per i tempi, una vera e propria rivoluzione, perché la grande maggioranza degli italiani poté spostarsi ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] calo netto se misurato come potere d'acquisto. Al primo posto per PIL si colloca oggi il Messico con di base della regione industriale dello Stato di San che li vede esclusi. È una rivoluzione culturale che dai movimenti nativi si estende ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] dall’avanzamento indiscriminato di una società industriale, caratterizzata dall’individualismo e dall laica prima e dopo l’Unità (1848-1876). Anticlericalismo, libero pensiero e ateismo nella società italiana, Roma-Bari 1981; La rivoluzione italiana. ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] agricoltori facoltosi e industriali - conservava tuttavia un seconde sono di gran lunga prevalenti sulle prime. Infatti, se anche per l'Italia del 1787, in La società francese dall'ancien régime alla Rivoluzione (a cura di C. Capra), Bologna 1982, pp. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] psicologica; logistica, economica e industriale; tecnologica; geografica, e fredda e il collasso del Patto di Varsavia prima e dell'Unione Sovietica immediatamente dopo, si è reali, trasformate dalla cosiddetta rivoluzione negli affari militari che si ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di un certo progresso economico […] con l’intensificare la produzione industriale in paesi che ne erano quasi privi» (ibidem). Alla pratica della rivoluzione.
I due punti, benché il secondo sia un’acquisizione posteriore rispetto al primo, sono ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] nei conflitti convenzionali e la nuova rivoluzione negli affari militari. 8. La seconda delle tre ondate' - agricola, industriale e postindustriale (v. Toffler e Toffler armati (v. Bailey, 1996). La prima soluzione è alla base della RAM e ha ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...