Restaurazione
Sergio Parmentola
Ritorna il vecchio ordine dopo la sconfitta di Napoleone
Con il termine Restaurazione si intende il ritorno sul trono dei sovrani legittimi spodestati da una rivoluzione [...] dominio straniero.
I moti e la crisi della Restaurazione
La prima ondata di moti scoppiò nel 1820 in Spagna, dove i finita: i cambiamenti provocati in molti paesi dalla rivoluzioneindustriale e la nascita di nuove idee e correnti politiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] il frumento, il riso e l’orzo. Fra le piante industriali hanno una notevole diffusione il cotone, la barbabietola e la dalle royalties petrolifere. I primi anni 1960 furono caratterizzati dalla cosiddetta ‘rivoluzione bianca’, consistente in una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di un’élite: la maggior parte del paese resta ostile alla Rivoluzione.
1796-97: la guerra, che già nel 1792 la Francia non è l’espressione di un capitale industriale e finanziario in forte espansione. La prima spedizione in Africa, inviata nel 1885 a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] del generale P.D. Kiselëv.
Nel 1848-49, la rivoluzione nei Principati e in Transilvania, punto più avanzato verso oriente primi anni 1990 fu avviata una trasformazione dell’economia del paese attraverso la ristrutturazione del settore industriale ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito [...] "rivoluzione passiva". Per la statura del suo impegno intellettuale e politico è considerato una tra le maggiori figure della prima della complessità e delle articolazioni della moderna società industriale (passaggio dalla "guerra di movimento" alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 27 a.C. come provincia di Acaia, la G. conobbe nei primi secoli dell’Impero la decadenza, appena interrotta da periodi più favorevoli, in attività piccolo-industriali e artigiane. Il 3° sec. fu dominato dall’imminenza della rivoluzione sociale: di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] alleati, quadruplicò la produzione industriale e le esportazioni e acquavite ottenuta per fermentazione del riso e bevuta calda prima dei pasti, la birra e il tè verde , K. Hamada, e Nōnai kakumei («La rivoluzione del mondo del cervello», 1995) di S. ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] del Chiapas, a E. Queste alteterre nel primo tratto prendono il nome di Sierra Madre del Sud ), e il cotone. Fra le piante industriali del M. sono anche le agavi, Huerta. Ne seguì la ripresa della rivoluzione armata con i contadini di Zapata al ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] per il controllo del partito stesso. In una prima fase l’opposizione di sinistra, guidata da L.D Russia europea alle nuove aree industriali della Siberia, degli Urali e
Letteratura
La letteratura della rivoluzione
La rivoluzione del 1917 segna un ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] Grossmünster e dell’abbazia di Fraumünster, nella prima metà del 9° sec., sia all’afflusso di avuto l’inizio di un’attività industriale in senso moderno; lo sviluppo di alle cariche ufficiali. Con la Rivoluzione francese, il malcontento andò ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...