VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] tutta la Polonia, ma uno dei ganglî industriali dell'impero russo, nel quale, per la 1827. Chiusa dai Russi dopo la rivoluzione del 1831, fu riaperta nel 1862 una parte del territorio perduto con la prima spartizione, esso non aveva che una superficie ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] . E questa caratteristica, più di riforma che di rivoluzione, ha condizionato le prime elezioni libere, svoltesi in due turni il 10 e priva di uno sviluppo industriale, è rimasta a lungo a un livello amatoriale. Prima della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 2050: e intanto il sistema previdenziale muove appena i primi passi, mentre la tradizione di matrice rurale accolla leggermente cresciuta la quota dell'occupazione industriale (22%), che si concentra ideologico, la rivoluzione informatica e della ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] acido solforico e altri derivati. Il settore industriale comprendeva anche, prima della guerra del 1991, impianti tessili (Mōṣul più il ruolo di strenuo oppositore della rivoluzione sciita. A partire dai primi mesi del 1984 lo scontro assunse il ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] nel diritto la distinzione tra ariani e non ariani. "Era la prima volta, dopo l'illuminismo, e la Rivoluzione francese e le costituzioni liberali, che un Paese europeo industriale e progredito introduceva norme legislative contro una parte dei propri ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] meritato dalla nazione e dalla causa della rivoluzione fascista. La nomina, fatta per la contatto gl'inventori con gl'industriali.
La commissione può inoltre 270. È stato aggiunto un posto di primo referendario ed è stato soppresso quello di segretario ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 24 milioni in meno rispetto all'Arabia Saudita, primo produttore mondiale) estratto dai giacimenti della 'seconda Baku liquidata, e il complesso militare-industriale con essa. Eppure, non era di Putin verso la 'rivoluzione arancione' in Ucraina (2004 ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] t nel 1992). Il settore industriale nel suo insieme (comprese, - Rapidamente orientatasi in favore della rivoluzione islamica iraniana, la S., nonostante la la prolifica Gāda al-Sammān (n. 1942).
I primi testi siriani di teatro, scritti da Ma῾rūf al- ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] che fu sostituito dal generale F. Morales Bermúdez, ex primo ministro e ministro della Difesa. Alla chiusura della conferenza dei "non allineati" Bermúdez dichiarò che gl'ideali della nuova rivoluzione continuavano a essere identici a quelli del 1968 ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] produzione industriale al prodotto interno lordo continua a essere inferiore al 10%. Il settore tessile, che è la prima stato militare del 27 aprile 1978, chiamato poi Saur Inqilāb ("la rivoluzione di Saur"), dal nome del mese. Il colpo di stato fu ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...