Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 1860 il Nord aveva terminato la sua rivoluzioneindustriale. L’impetuosa crescita economica portò a tornano ad affermarsi ricerche di matrice concettuale, e assumono un ruolo di primo piano la fotografia, il film e il video, le tecnologie avanzate e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] settori finanziario ed energetico e il complesso militare-industriale che, dopo il tentativo di smantellamento subito subita nella guerra russo-giapponese (1904-05) scoppiò la primarivoluzione russa. Lo zar fu costretto a concedere una Costituzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] un radicale processo di rinnovamento e potenziamento sia nel campo industriale sia in quello agricolo, che l’ha portata a Illuminismo e dall’Encyclopédie e compiuta dalla Rivoluzione, sia per la parte di primo piano che in essa ebbero Parigi e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] nata a Milano, il 45% era immigrata dopo 1951 e il 16% prima). Oltre al comparto secondario, ebbe un'impennata anche quello del commercio, con l’Europa e aprirono la strada alla «rivoluzioneindustriale». La città si modernizzò nelle funzioni, mentre ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] mentre si presentava l’aggravante di una rivoluzioneindustriale che accelerava i processi di sviluppo e novembre 1960.
Gli anni 1960
Alle elezioni comunali del 1960 la DC si confermò primo partito, con 75.936 voti, pari al 35,74%, davanti al PCI (23 ...
Leggi Tutto
Storico (Oxford 1924 - Upper Wick, Worcester, 1993). Prof. all'univ. di Leeds (1948-65), poi al Centro di storia sociale dell'univ. di Warwick. Unì al lavoro di storico un intenso impegno politico prima [...] e cultura plebea, 1981). La sua opera più importante è The making of the english working class (1963; trad. it. Rivoluzioneindustriale e classe operaia in Inghilterra, 1969), che per ricchezza di analisi e innovazione teorica costituisce un punto di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ➔ Irlanda.
Il grande sviluppo demografico della G. è legato soprattutto al periodo della rivoluzioneindustriale che, come primo effetto, comportò un generale miglioramento delle condizioni economiche delle classi popolari. La trasformazione dei ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] l’aumento riprese, prima lento, poi rapidissimo da metà Settecento a metà Novecento: da circa 100 milioni di Europei all’inizio del 18° sec. si passò a 300 milioni nel 1900. Questo aumento è in rapporto con la rivoluzioneindustriale e i conseguenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Palácio de Cristal (D. Tillen Jones, per la prima esposizione industriale,1865).
Tra gli scultori furono attivi S. d’Almeida e A. Alves). Nel 1974 il grande pannello della Rivoluzione dei garofani, eseguito da 48 artisti, ha costituito un intervento ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] , le fabbriche.
Nella storia dell’i. moderna si è soliti distinguere quattro fasi. La prima coincide con l’inizio della rivoluzioneindustriale intesa in senso classico e si caratterizza per lo sviluppo dell’i. tessile, avvenuto in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...