chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] ; patrono; penitenziere; perpetua; pievano; postulante; prelato; preposito o preposto o prevosto; prete o sacerdote; primate; primicerio; priora, priore; professo; protonotario o protonotaro; quaresimalista; regolare; rettore; sacrestano o sacrista o ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito dal 4° sec. ad alcuni vescovi, la cui autorità, superiore a quella degli altri vescovi, anche metropolitani, si estendeva a intere regioni o nazioni. Ora è titolo puramente onorifico con qualche privilegio concesso a singole...
PRIMATE
Luigi Giambene
. Il titolo di primate, che compare nella chiesa latina solo verso il sec. IV, venne attribuito ad alcuni vescovi, la cui autorità, superiore a quella degli altri vescovi e anche dei metropolitani, si estendeva spesso...