Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] hanno incontrato una forte resistenza delle autorità costituite e hanno subito dure azioni repressive (si pensi alla PrimaveradiPraga), ma hanno preparato il terreno per le trasformazioni che sarebbero avvenute vent’anni dopo. Le risposte forti ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] problemi del Sud, l'emigrazione, la programmazione economica, la contestazione studentesca) ed estera (la guerra del Vietnam, la "primaveradiPraga") o su questioni più squisitamente "culturali" (le celebrazioni del settimo centenario della nascita ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] ad Aleksander Dubček, in occasione della visita in Italia del leader della 'primaveradiPraga' del 1968, ricordando che allora egli era stato «il simbolo (ma di più: l’universale concreto, la Besonderheit!) della nostra speranza».
E siamo al ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] 165-6).
Quanto era successo nell’agosto del 1968, l’invasione delle truppe del Patto di Varsavia in Cecoslovacchia che metteva fine alla 'primaveradiPraga' di Alexander Dubcek, portò Ingrao a riflettere ancor più sui paesi comunisti dell’Europa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] ; gli scrittori esiliati, che vengono pubblicati da editori stranieri per un pubblico straniero.
In Boemia, la PrimaveradiPraga permette un rifiorire della produzione letteraria: Josef Skvorecky, nato in Ungheria ma emigrato in Canada, nel 1972 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] del partito.
La lotta tra le fazioni porta all’elezione a capo del partito, nel gennaio del 1968, di Dubcek. Comincia la PrimaveradiPraga, che parte dall’ala riformista del Partito Comunista.
Nell’aprile del 1968 viene pubblicato un programma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] vite a causa dei timori delle conseguenze delle politiche riformiste, come dimostra il caso della PrimaveradiPraga. L’economia, inoltre, nel corso degli anni Settanta risente della crisi petrolifera mondiale. L’industrializzazione raggiunge il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] alle vie nazionali al comunismo, cerca inutilmente di intercedere a favore dei leader ungheresi.
Altra prova di forza del Patto di Varsavia è la repressione della PrimaveradiPraga. Nonostante Alexander Dubcek(1921-1992) affermi la fedeltà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] assai più estreme, con la rivolta del popolo cecoslovacco (durante la cosiddetta PrimaveradiPraga) repressa dai carri armati sovietici nell’agosto di quell’anno. La lotta per la libertà avviata in diversi Paesi dell’Europa orientale stenta ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] (Wytwórnia Filmów Dokumentalnych, Casa produttrice dei film documentari). Dopo il giro di vite della censura seguito alle manifestazioni di sostegno alla PrimaveradiPraga (alle quali K. prese parte), realizzò documentari narrativi dall'apparenza ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...