• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Biografie [196]
Storia [92]
Religioni [52]
Musica [47]
Letteratura [41]
Arti visive [37]
Diritto [35]
Geografia [23]
Storia delle religioni [24]
Diritto civile [24]

HOLLAND, Agnieszka

Enciclopedia del Cinema (2003)

Holland, Agnieszka Daniela Turco Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] , dove ebbe come insegnanti Miloš Forman e Ivan Passer, e lì visse il periodo della Nová Vlna e della Primavera di Praga, conclusosi con la repressione sovietica e per la H., in quanto dissidente, con l'esperienza del carcere. Nel 1971, ottenuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRANCIS FORD COPPOLA – JENNIFER JASON LEIGH – MATERIALISTICAMENTE – PRIMAVERA DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLAND, Agnieszka (1)
Mostra Tutti

FORMAN, Miloš

Enciclopedia del Cinema (2003)

Forman, Miloš Serafino Murri Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] una bionda), nominato all'Oscar come miglior film straniero. Dopo la repressione del movimento politico della Primavera di Praga, nel 1968 è emigrato negli Stati Uniti, dove con One flew over the cuckoo's nest (1975; Qualcuno volò sul nido del cuculo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – PRIMAVERA DI PRAGA – DINO DE LAURENTIIS – FESTIVAL DI CANNES – MICHAEL DOUGLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAN, Miloš (3)
Mostra Tutti

ZEMAN, Zdenek

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZEMAN, Zdenek Fabrizio Maffei Cecoslovacchia. Praga, 12 maggio 1947 • Carriera di allenatore: Licata (1983-86), Foggia (1986-87), Parma (1987-88), Messina (1988-89), Foggia (1989-94), Lazio (1994-97), [...] 1999-2000), Napoli (2000), Salernitana (2001-02) Arriva in Italia dopo la primavera di Praga del 1968 per raggiungere lo zio Cestmir Vycpalek e sulle orme di questi inizia l'attività di allenatore. Ha un solo credo: fare sempre un gol in più dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – FOGGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEMAN, Zdenek (1)
Mostra Tutti

Braun, Volker

Lessico del XXI Secolo (2012)

Braun, Volker Braun, Volker. – Scrittore tedesco (n. Dresda 1939). Dopo aver lavorato come minatore, studia filosofia a Lipsia e inizia presto la sua attività di scrittore, debuttando nel 1965. All’inizio [...] e realtà nella Germania socialista, ma con la primavera di Praga muta il suo atteggiamento verso posizioni più critiche, facendo ricorso a diversi stratagemmi. Compone una lunga serie di racconti, romanzi, opere poetiche e lavori teatrali, alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braun, Volker (2)
Mostra Tutti

Svoboda, Ludvík

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico ceco (Hroznatín, Moravia Merid., 1895 - Praga 1979). Partecipò alla prima guerra mondiale nelle legioni cecoslovacche e al ritorno in patria divenne ufficiale dell'esercito. Durante [...] della Difesa e comandante in capo delle forze armate (1945-50). Dopo un periodo di oscuramento politico fu portato alla presidenza della Repubblica dalla "primavera di Praga" (1968), ma dovette accettare l'intervento militare delle potenze del patto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRIMAVERA DI PRAGA – PATTO DI VARSAVIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svoboda, Ludvík (2)
Mostra Tutti

Havel, Václav

Enciclopedia on line

Havel, Václav Uomo politico e drammaturgo ceco (Praga 1936 - ivi 2011). Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum civico. Nel dicembre 1989 fu eletto presidente della Cecoslovacchia, [...] favore", 2006) ha delineato una tagliente retrospettiva della sua vita pubblica e privata. Vita e attività Dopo la Primavera di Praga cominciò una intensa attività politica, che lo portò a fondare Charta 77; fu più volte sottoposto dalle autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIPENDENZA DELLA SLOVACCHIA – PRIMAVERA DI PRAGA – REPUBBLICA CECA – CECOSLOVACCHIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Havel, Václav (3)
Mostra Tutti

Schorm, Evald

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Praga 1931 - Parigi 1988). Frequentò nel 1956 la facoltà di cinematografia di Praga. Dedicatosi dapprima con successo al documentario (Turista, 1961; Železničáři "I ferrovieri", [...] ", 1969), Den sedmý, osmá noc ("Settimo giorno, ottava notte", 1969). Con la fine della Primavera di Praga, S. lasciò il cinema e si dedicò soprattutto alla regia di opere liriche, dando anche il suo contributo a spettacoli del tipo Laterna magika (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – PARIGI – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schorm, Evald (1)
Mostra Tutti

Sessantotto

Enciclopedia on line

Sessantotto Movimento di protesta che nel 1967-68 coinvolse settori del mondo operaio e giovanile, specialmente studentesco, negli Stati Uniti e in molti paesi europei. Nato nel contesto della protesta [...] , che culminarono nel cosiddetto maggio francese, mentre in Cecoslovacchia assumevano i tratti della contestazione antisovietica della Primavera di Praga, in altri paesi, quali l’Italia, si misurarono (1968-69) con le lotte del movimento operaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – DEMOCRAZIA DIRETTA – CECOSLOVACCHIA – STATI UNITI – VIETNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessantotto (2)
Mostra Tutti

Richta, Radovan

Enciclopedia on line

Filosofo ceco (n. Praga 1924 - m. 1983). Tra gli intellettuali che diedero avvio con A. Dubček alla cosiddetta Primavera di Praga. Membro corrispondente (1954) dell'Accademia cecoslovacca delle scienze, [...] rozcestí, 1966; trad. it. La via cecoslovacca. Civiltà al bivio, 1968). Sostenitore di un nuovo modello di sviluppo e di una riformulazione in termini umanistici dell'idea di socialismo, R. e il suo gruppo contribuirono a promuovere nel 1968 il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – SOCIALISMO – PRAGA

Vaculík, Ludvík

Enciclopedia on line

Vaculík, Ludvík Scrittore e giornalista ceco (Brumov, Moravia Merid., 1926 - Praga 2015). Si segnalò col romanzo Sekyra ("La scure", 1967), di notevole plasticità linguistica. Partecipò attivamente alla Primavera di Praga; [...] ("Cavie", 1970, pubbl. 1973 in samizdat), romanzo percorso da venature ironiche. Dopo il successo di Český snář ("Il libro dei sogni boemo", 1981, in samizdat), ambientato nel chiuso mondo della dissidenza, ha pubblicato il polemico Jak se dělá ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali