• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [160]
Storia [45]
Religioni [36]
Musica [34]
Letteratura [22]
Arti visive [17]
Teatro [14]
Storia delle religioni [10]
Diritto [9]
Diritto civile [6]

RIPELLINO, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPELLINO, Angelo Maria Cesare G. De Michelis RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino. Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] di divenire uno straordinario inviato speciale del settimanale cui collaborava: dapprima cogliendo le paure della ‘primavera’ di e ispanici (1941-1976), a cura di A. Pane, Mazara del Vallo 2007; L’ora di Praga. Scritti sul dissenso e sulla repressione ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ – VSEVOLOD MEJERCHOL′D
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPELLINO, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

PASTORI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORI, Giuseppina Alessandro Porro PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice. Di modeste origini, con [...] ’ambito della fonetica in E. Galazzi, Gli studi di fonetica di Agostino Gemelli, Milano 1985; Id., Centralità della voce e punto di vista della psicologia. Agostino Gemelli (1878-1959) e la Scuola di Praga, in L’analisi linguistica e letteraria, 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCIA, Bartolomeo Alexander Koller PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] di Besançon, Strasburgo e Spira. Nella primavera del 1576 fu inviato alla Dieta imperiale di Ratisbona come consigliere del legato Giovanni Morone. Nel 1577 fu incaricato di la salma nella chiesa dei gesuiti di Praga e per la successiva sepoltura. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCANO OSSERVANTE – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – ANNALES ECCLESIASTICI – CONCILIO DI TRENTO

MELATO, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELATO, Maria Giorgio Pangaro – Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri. Dotata di un’inclinazione particolare per [...] città morta e Il sogno di un mattino di primavera di D’Annunzio, Pamela nubile di Goldoni e la Maria Stuarda di Fr. Schiller. Nel 1923 di D’Annunzio e di M. Praga, ma l’età e la difficile situazione generale la relegarono in spettacoli di secondo ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – IFIGENIA IN AULIDE – FORTE DEI MARMI – IRMA GRAMATICA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELATO, Maria (2)
Mostra Tutti

MONTECUCCOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Alfonso Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale. Esordì nella carriera militare nelle [...] 1584 rientrò alla corte imperiale di Praga e al servizio di Elisabetta d’Asburgo. fu di parentela) ebbe una nuova occasione di emergere durante la seconda guerra di Garfagnana, divampata fra la Repubblica di Lucca e il Ducato di Modena nella primavera ... Leggi Tutto

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Marina Rossi Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] conflitto tra Iaromiro, vescovo di Praga, e Giovanni, vescovo di Olmütz. La diocesi di Praga era stata divisa in alla primavera del 1078. Riaccesasi la guerra, egli si trovò presente dalla parte dei Sassoni alla sanguinosa battaglia di Melrichstadt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Gaetano Francesco Traniello Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] al progettato e non avvenuto congresso di Praga, e che si dovevano considerare ormai decaduti, cercò di mettersi in contatto con lo zar. dirottandolo verso Parigi nella primavera del 1814. L'assenza di un diplomatico piemontese, ufficialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGIOLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLI, Renato Cesare G. De Michelis POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre. Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] di segretario dell’Istituto italiano di cultura di Praga. Nel 1935-36 divenne lettore d’italiano all’Università di Vilnius (prendendo il posto della vedova di Nella primavera del 1963, durante un soggiorno di studio presso l’Università di Stanford, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI STANFORD – UNIVERSITÀ DI VILNIUS – JOSÉ ORTEGA Y GASSET

MOLINERI, Giuseppe Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINERI, Giuseppe Cesare Andrea Campana – Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti. Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] nella primavera del 1869 al teatro Balbo di Torino e più volte replicata, e la raccolta di liriche Il di Praga «tratto tratto si perdeva nella voluta imitazione dei poeti francesi, e nella ricerca di metafore e di concettini che parvero, in più di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – MARGHERITA DI SAVOIA – ALESSANDRO MANZONI – CARLO EMANUELE I – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINERI, Giuseppe Cesare (1)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Maria Vincenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza Pier Giuseppe Gillio Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] . In estate, a Vicenza, cantò con Rubinelli ne La morte di Cleopatra di S. Nasolini. Dopodiché prese la via di Praga, dove il 6 sett. 1791 debuttò nella Clemenza di Tito, nel ruolo di Vitellia per lei concepito da W.A. Mozart. Fece quindi repentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali