Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] Scrittore ormai famoso, segue a Milano Federico Borromeo, nominato nella primavera del 1595 arcivescovo della diocesi lombarda. Tre anni più tardi e nei differenti territori. La discriminazione deipopoli in selvaggi e in civilizzati gli consente ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] a tal fine un accordo con gli Slavi meridionali. Il congresso di Roma deipopoli soggetti all'Austria-Ungheria della primavera rappresentò indubbiamente una tappa fondamentale nel processo di dissoluzione della monarchia danubiana. Il successo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] correlato a quello di altre serie (per es., la stagione primavera con il colore verde e il sapore aspro). Questa teoria aver riportato qualche limitata conoscenza delle terre, deipopoli e dei prodotti dei mari meridionali, della Malesia o dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] G. Chaudière; 1580 in sec. ed., emendata “dei numerosi errori”). Nella primavera del 1570 Montaigne è a Parigi per la pubblicazione di paese dei Cimmeri, dove per sei mesi regna l’oscurità, o della eterna minorità della ragione dei “popoli inebetiti” ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] Svizzera (con la falsa indicazione “Italia”) nella primavera del 1847, e scritto contemporaneamente alla azegliana Proposta sull’opinione politica moderata. Ritroviamo la difesa dei diritti deipopoli e dei diritti dei troni (10 genn. 1848), e la ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] ottobre del 1918, della Lega per l’indipendenza deipopoli oppressi, divenne, per i nazionalisti italiani, ‘ in seria considerazione l’eventualità di un espatrio. Conclusa nella primavera del 1921 la propria esperienza parlamentare con la decisione di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] tradizione, nel cuore deipopoli.
Nel giugno del 1945, a poche settimane dalla fi- ne dei combattimenti, l' mia leadership, sarà convocato per un meeting a Londra entro la primavera del prossimo anno. Infine, voglio informarvi che la mia proposta di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] militare alleato (AMG) che lo nominò sindaco, carica che lasciò nella primavera del 1944.
Fin quasi all’età adulta di Giorgio, la vita all’etnografia classiche, che usarono i documenti deipopoli «primitivi» contemporanei come fonti per la ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] di Savoia, elettrice di Baviera, risiedette dal luglio 1678 alla primavera del 1679: poté familiarizzarse con lo stile di Marc-Antoine nell’Archivio storico della Congregazione per l’evangelizzazione deipopoli (già de Propaganda Fide; su di essi ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] sentimenti giovanili (e che non disdegnò poi di raccogliere in un volumetto, Primavera di rime, pubblicato a Modena nel 1906),ma ancor più in quella "alla storia del pensiero e della parola deipopoli neolatini, attraverso lo spazio ed il tempo, ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...