ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] dei minerali che contengono ferro e in particolare alle straordinarie proprietà di questo metallo, che è presente ovunque, nelle case come nelle automobili, e anche nel nostro sangue
Simbolo del progresso
Nella primavera nella cultura deipopoli e vi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] decidono di far cadere la Pasqua in un giorno di primavera in cui non avrebbe mai potuto verificarsi un’eclisse naturale di piedi al contrario”), cioè deipopoli che abitano la Terra Incognita, collocata dall’altra parte dei tre continenti noti. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] dell’Occidente. La grande crisi scatenata dalle invasioni deipopoli germanici tra il IV e il VI secolo aveva cereali in inverno, seminati in autunno; il secondo anno cereali di primavera e legumi; il terzo anno il maggese. Ne consegue che solo ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] i diritti umani secondo la Carta africana dei diritti dell’uomo e deipopoli; promuovere lo sviluppo sostenibile; promuovere la di protesta degli ultimi anni, nell’onda della ‘primavera araba’, hanno fatto in parte vacillare l’organizzazione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] sola circolazione intellettuale – a un progetto di emancipazione deipopoli. Così la Dichiarazione viene accolta nella cultura europea e partenopea – quando nella disastrosa campagna della primavera del 1799 i Francesi sono costretti ad abbandonare ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] che non si fondavano sui diritti deipopoli bensì su quelli dei monarchi conquistatori. L’organizzazione confederale quinta e più lontana: la romena.
Nel clima euforico della primavera-estate del 1848, Vegezzi Ruscalla si dichiarò certo della prossima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] nascita del Regno d’Ungheria e la conversione latina
In conseguenza dei movimenti deipopoli delle steppe, circa 20 mila guerrieri magiari, con al seguito 400 mila persone, nella primavera dell’895, guidati dal re Arpad, giungono sui Carpazi, per poi ...
Leggi Tutto
calcolo
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] fare alcuni esempi, quella dei Maya, degli Aztechi, degli Egizi al tempo dei faraoni, deipopoli della Mesopotamia, degli antichi dopo la prima luna piena successiva al primo giorno di primavera.
Nelle antiche civiltà i calcoli con i numeri sono stati ...
Leggi Tutto
Marco Albino Ferrari
Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari
Alle popolazioni del Nepal l’arrivo degli occidentali ha portato un relativo benessere. Ma dopo la tragedia sull’Everest della primavera [...] ’anno ha 2 momenti caldi: la primavera e l’autunno, subito dopo e subito prima la stagione dei monsoni. È una marea di dollari ha dedicato gran parte della sua vita ad aiutare il popolo nepalese degli sherpa tramite l’Himalayan Trust da lui fondato, ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] della Scandinavia, l’amplesso sul campo in primavera, la deposizione sulla nuda terra dei neonati, i pani a forma di vulva, cristiane (➔ Crepuscolo degli dei).
Diritto
Le notizie sul diritto più antico deipopoli germanici si riducono alle ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...